Da oggi è stato dcretato un lockdown “light” per arginare i contagi del Covid-19 che rischiano di sfuggire di mano. Sono state fatte promesse per aiuta...
Una volta, idioti, parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza nuocere alla comunità. Normalmente che, erano messi immediatamente a tacere, mentre ...
I negozi a Lugano, come abbiamo tutti potuto constatare facendo un giro in città (ma anche nei quartieri che circondano il centro cittadino), stanno cadendo come m...
*Di Maruska Ortelli
La dottoressa Daniela Baratelli di Carlazzo nei giorni scorsi ha chiesto ai suoi pazienti, residenti nelle zone di confine italiane, di fare attenz...
Diamo a Cesare quel che è di Cesare, e ai Luganesi ridiamo finalmente l’area dell’ex Macello, occupata per troppo tempo dai soliti “anarchici&rdq...
Premetto che in un primo momento non ho dato importanza alla notizia in quanto avendola letta solo su FB e trattandosi anche di un comune a me caro e avendo anche simpati...
Quando hai bisogno di distruggere una struttura forte, hai bisogno di traditori all'interno. Devi trovare piccoli traditori per grandi cambiamenti. Altrimenti i costi...
Abbiamo appreso tutti dai giornali che una trentina di persone, molte delle quali senza mascherina, e tutte senza permesso, ha protestato ieri sera a Lugano, in piazza Mo...
Se a febbraio avessimo controllato la temperatura corporea degli utenti come sostenuto con atti parlamentari dal sottoscritto e dall'On. Quadri (CN) da subito le entr...
È il tempo di branchi, stormi, mandrie e di riposizionamenti. A cosa obbedisce lo spirito di massa o di intruppamento? Migrano verso Nord decine di specie di uccel...
Cari Amici leghisti
Da inizio mese ho assunto con molto piacere ed entusiasmo il compito di Segretario operativo del nostro Movimento.
Il mio primissimo obiettivo &...
Il 27 settembre, su cinque oggetti in votazione, due sono determinanti per il futuro della Svizzera: l’iniziativa per la limitazione (dell’immigrazione) ed i ...
Negli ultimi giorni il dibattito sulla legge sulla caccia in votazione il prossimo 27 settembre 2020 sta creando forti opposizioni tra i favorevoli e contrari e i toni si...
Il nuovo aumento dei premi di cassa malattia annunciati dal Consiglio Federale è sconcertante. Sono ormai anni che il sistema LAMal si dimostra inefficiente e lacu...
E' trascorso quasi un trentennio da quella famosa votazione per l'entrata nello Spazio economico europeo (SEE) ed è da un trentennio che sentiamo sempre la...
Lo ammetto non sono un’esperta di aerei, sono solo una donna e cittadina Svizzera
che ha capito che il referendum contro l'acquisto di nuovi aerei da com...
Da molti anni ci indigniamo, giustamente, quando sentiamo parlare di bullismo o del più moderno cyber-bullismo. Se però è l’UE a comportarsi co...
Il prossimo 27 settembre voteremo sull’iniziativa « per la limitazione » (dell’immigrazione). Il nome dell’iniziativa è chi...
Ho letto l’articolo dell’on. Bertoli, apparso su La Regione del 31 agosto a inizio pagina, proprio accanto ad una vignetta con in caratteri cubitali “NO...
Come da copione, l’establishment evoca scenari apocalittici nel caso in cui il prossimo 27 settembre l’iniziativa “di limitazione” dovesse venire ...
Il Movimento Giovani Leghisti, in vista delle imminenti votazioni federali del 27 settembre 2020, raccomanda di accettare tutti i temi posti in consultazione popolare. Ne...
Il dibattito sulla votazione del 27 settembre 2020 per il rinnovo della flotta di aerei da combattimento è
entrato nel vivo dopo la presentazione nelle scor...
E’ giusto o no che in materia di immigrazione la Svizzera possa decidere autonomamente quanti ( e quali...) stranieri é in grado di ospitare stabilmente e qu...
Negli scorsi giorni hanno destato scalpore le dichiarazioni del sociologo Ganga Jey Aratnam, professore all’Università di Basilea. Secondo Aratnam, gli svizz...
Se ci affronteranno le Alpi, con le Alpi ci batteremo,
Per il futuro del paese e per la nostra libertà.
Siamo tutti al servizio del nostro paese,
E la nostra pa...
Dal prossimo anno i comuni potranno introdurre dei tariffari di posteggio anche per i mezzi di trasporto a due ruote.Sono assolutamente contrario all’introduzione d...
Il 27 settembre gli svizzeri dovranno decidere se sono d’accordo che la Confederazione spenda 6 miliardi di franchi per l’acquisto di nuovi caccia da combatti...
La tassa di collegamento è stata introdotta da molti datori di lavoro in molte aziende già a partire dal 2016.
Il primo di aprile di quest’anno il ...
Da noi, a Chiasso, dalla “zia” Elvira,
Molto facile si guadagna la lira.
La donna lavora, il maschio paga,
Che bello è, vivere sul confine!
A Chias...
*Di Constantin Cojocariu
L'epidemia che ha conquistato il mondo negli ultimi sei, sette o chissà quanti mesi è il principale portatore e cospiratore ...
Da lunedì 15 giugno prossimo, si potrà tornare a fare la spesa oltreconfine. Sì sa, che molti ticinesi, soprattutto chi fa fatica ad arrivare a fine ...
Ritorno al futuro, i protagonisti del lockdown, che figura! Non ho capito ancora se la trasmissione di sabato sera era un elogio alla ritirata di Maurizio Canetta o si pi...
Articoli e opinioni, dibattiti e due rapporti in Commissione della Gestione, favorevoli, contrari e “sì ma”… Criticare questo progetto è ...
Ho letto le parole di Fulvio Pelli sul Corriere del Ticino in merito al polo sportivo.
Mi sembrano le prime avvisaglie ad un possibile ricorso che spero non arriver&ag...
*Di Raoul Bettosini
Si parla dalla mattina alla sera di questo VIRUS. Qual’è la posta in gioco nella sfida planetaria, perché quella che stiamo viv...
In data 8 aprile 2020, proprio mentre si stava iniziando ad intravvedere il picco dell’emergenza sanitaria, la Gioventù Comunista Svizzera ha deciso di cogli...
Mettiamo che un giorno la Svizzera fosse travolta da una malattia letale, molto contagiosa che però rimane principalmente confinata alla parte tedesca del paese. I...
Nel giro di un paio di settimane, l’emergenza coronavirus ha cambiato la nostra quotidianità. Ma il maledetto virus è un motivo per rinviare (a questo...
Cari Ticinesi,
I 7 genialoidi di Berna hanno deciso di non decidere, chiudendo unicamente i valichi minori, così ora avremo il 100 % di frontalieri deviati tutt...
In questi difficili momenti di emergenza sanitaria è giunta l’ora di prendere delle decisioni coraggiose. Sono quindi favorevole alla chiusura delle frontier...
In Ticino attualmente abbiamo un grande patrimonio di costruzioni in disuso, disabitate, abbandonate e che necessitano urgentemente di essere ristrutturate. Per questo mo...
Come cittadino e politico, sono da sempre attivo nel promuovere il turismo a Lugano. Considero che quello turistico sia un settore importate per l’economia della ci...
Il Carnevale non è solo una tradizione particolarmente amata in questo Cantone, ma è anche l’occasione per tante piccole realtà non a scopo di ...
Il dato saliente delle fumose comunicazioni ufficiali odierne sull’emergenza coronavirus è che continuano a non essere previste misure ai confini con l&rsquo...
I Millennials sono i nati tra il 1981 e il 1996. Secondo gli esperti si tratta della prima vera generazione caratterizzata da un più intenso utilizzo e una&nb...
La votazione popolare sull’iniziativa di limitazione, che chiede la disdetta della libera circolazione delle persone, si avvicina. E quindi l’establishment tu...
Lugano - Ho sempre avuto una forte sensibilità, nei confronti dei nostri anziani e sopratutto, essendo padre dei nostri giovani.
In questi ultim...
Ci siamo quasi, il nuovo Comune di Verzasca sta per nascere. Prime elezioni comunali per il nuovo ente pubblico, un momento importante per la nostra valle.
La Verzasca s...
Secondo gli ultimi dati statistici dell’anno 2019 gli immigrati sono stati ben 55'000, un numero che equivale alla popolazione del distretto di Locarno, mentre ...
Il turismo è un settore dal grande potenziale per una città, specie una città come lo é Bellinzona che può vanta...
Spesso e volentieri, in questi 4 anni di legislatura ho trattato un tema molto delicato e molto importante, per il nostro futuro.
Negli ultimi 10 anni il numero ...
Tra i temi in votazione il prossimo 9 febbraio figura anche l’iniziativa sull’alloggio, denominata “più alloggi a pigione accessibile”. Il ...
Pubblichiamo di seguito l'intervento del municipale Lorenzo Quadri in occasione della presentazione delle liste a Pregassona:
Care amiche e cari amici leghisti...
Ieri il Dipartimento Federale della Sanità ha fatto sapere che l’Unione Europea nega alla Svizzera l’accesso ai dati sugli studi del Coronavirus, l&rsq...
Il 9 febbraio voteremo sull’iniziativa a sostegno della legittima difesa. La richiesta dell’iniziativa è la seguente: a chi si è difeso da un&rs...
Sono passati quasi 11 anni dal 10 febbraio 2009. Quella sera, dopo oltre tre ore di dibattito, il triciclo PLR-PPD-PSS in Consiglio comunale di Lugano affossò il M...
Una sentenza scandalosa, degna di una Repubblica delle banane. Questa è l’unica definizione possibile per l’astrusa decisione, presa dal giudice unico ...
Il Il tema della polarizzazione fra i giovani è sempre più alla ribalta in Ticino, spinto soprattutto dai media che ne parlano in modo crescente.
 ...
E’ notizia di ieri che all’interno di UBS Ticino verranno cancellati 20 posti di lavoro. Il motivo: le difficoltà d’accesso al mercato del Belpae...
È giusto che un Municipio sia lungimirante e pensi a lungo termine definendo importanti progetti futuri. Non dovrebbe però perdere di vista quelle che sono ...
Come da copione, l’assemblea dei delegati del PLR svizzero tenutasi sabato nel Canton Svitto, ha pronunciato il proprio No bulgaro all’iniziativa “Per u...
Sarà che chi scrive ha scarsa simpatia (eufemismo) per il fetido balzello sul sacco del rüt, avendo sempre combattuto la tassa sul sacco. Ma a Lugano la sua i...
Il presidente della sezione P$ di Lugano Raoul Ghisletta anche il primo giorno dell’anno è riuscito a prodursi in un bilioso attacco personale nei confronti ...
Nei giorni scorsi si è saputo che perfino il ministro degli esteri Ignazio Cassis considererebbe “morto e sepolto” il famoso nuovo accordo con l’...
In un intervento pubblicato sul Caffè della Peppina domenicale, il direttore del DFE Christian Vitta, PLR, ha dichiarato che occorrerà limitare la presenta ...
Le difficoltà nel trovare un accordo sull’introduzione del salario minimo dimostrano quanto il Ticino sia impantanato a causa della devastante libe...
Visto che il presidente della sezione PS di Lugano Raoul Ghisletta insiste nel pubblicizzare la vicenda della naturalizzazione dell’imam di Viganello sospesa dalla ...
La fame di cadreghe imperversa tra i Verdi-anguria (verdi fuori, rossi dentro). Adesso la presidenta nazionale Regula Rytz, già candidata (non eletta) al Consig...
Già lunedì prossimo il Consiglio comunale di Lugano sarà chiamato a decidere sul futuro dell’aeroporto di Lugano-Agno: tema, questo, che da div...
Secondo il presidente della Regione Lombardia Alessandro Fermi, la Convenzione tra Svizzera ed Italia che regola i ristorni dei frontalieri sarebbe perfettamente attuale....
Il numero di musulmani in Europa non è mai stato così alto come negli ultimi tempi. Come facilmente immaginabile, la stessa tendenza è in atto anche ...
Leggo con interesse l'esternazione del presidente Plrt Caprara sul tema dell'aeroporto e il dito puntato contro il Presidente e Sindaco Borradori. Di certo non mi...
Il Dipartimento del territorio ha presentato il Messaggio che sarà sottoposto per approvazione al Gran Consiglio concernente l’approvazione dell’offert...
Leggo parecchie lamentele di pendolari all'indirizzo delle Ffs. Sono sicuramente giustificate perché in certi orari i treni sono delle vere e proprie scatole d...
La BNS (Banca nazionale svizzera) scoppia di soldi. Nel primo trimestre del 2019 ha realizzato 38.5 miliardi (!) di utili. Non solo. Negli ultimi vent’anni, il bila...
“Anche se la politica non t’ interessa, è la politica che s’interessa a te”. Questa frase, che alcuni attribuiscono al fu presidente ame...
Nello spazio di pochi giorni siamo venuti a conoscenza di tre, differenti episodi che ci parlano del rischio di diffusione dell’estremismo islamico nel nostro Pa...
*Di Andrea Censi
La politica ha trovato il suo capro espiatorio per lavarsi la coscienza sulle questioni ambientali e la gallina dalle uova d’oro per rimpolpare ...
Mentre in Ticino impazza la campagna elettorale, a Berna i lavori commissionali continuano. Negli scorsi giorni la Commissione delle Istituzioni Politiche ha affrontato l...
Pochi temi sono più complessi, ingarbugliati e dall’esito incerto di quelli legati al futuro delle pensioni. Un tema che non ha evidentemente il sex appea...
Il tema fondamentale delle prossime elezioni federali sono i rapporti con l’Unione europea. Nei prossimi anni – quindi nel corso della legislatura che sta per...
Mentre i mass media ci rendevano edotti sulle imprese di Greta e, in nome dell’ambiente, i ragazzi svizzeri sfilavano nelle principali città del nostro Pa...
Anche l’anno prossimo i ticinesi dovranno fare i conti con l’ennesimo aumento ingiustificato dei premi di cassa malati. Il tema è caldo da ormai due de...
La Svizzera è uno Stato sovrano, autonomo, nel cuore dell’Europa ma fuori dall’Unione europea. Ha oltre 900 anni di storia indipendente, da confederazi...
In Svizzera c’è chi, evidentemente afflitto da ansia da status, guarda alle istituzioni internazionali come centri depositari di ogni scienza infusa, che ...
È questa la Lega che mi piace! La Lega che, domenica scorsa, si è stretta compatta attorno ai suoi rappresentanti e ai suoi candidati! I leghisti hanno dimo...
La campagna elettorale per le federali è ora entrata nella sua fase finale. Se ci guardiamo attorno, però, si vedono facce e proclami, ma di temi parlia...
Alla buon'ora! Ci sono voluti mesi ma alla fine finalmente è stato riparato.
Stiamo parlando dell'ascensore di una delle scale di Via Beltramini che, pe...
Ottima la domanda di Zali a Pronzini, durante il dibattito sull'aeroporto di Lugano alla RSI andato in onda lo scorso martedì, sul perchè per un sindaca...
Il problema della sicurezza lungo la fascia di confine è tutt’altro che risolto. Chissà se il messaggio è finalmente arrivato forte e chiaro al...
Con 50 voti contro 35 (+ un’astensione) il Gran Consiglio nella seduta dello scorso 16 settembre ha bocciato sia l’iniziativa popolare intitolata “Le vi...
Lunedì scorso è iniziato al Nazionale, il dibattito sull’iniziativa per la disdetta dell’accordo sulla libera circolazione delle persone. 81 ora...
Si avvicina la fine di settembre e con essa l’annuncio, ormai diventata consuetudine annuale, dell’ennesimo aumento dei premi di cassa malati. Se pensiamo che...
Cronaca di questi giorni, da tre differenti portali ticinesi.
Il primo episodio è relativo a un annuncio: a Lugano, una famiglia cerca una baby sit...
Le prossime elezioni federali passeranno agli annali della storia per le diatribe senza fine scatenate su congiunzioni, convergenze e divergenze tra partiti di sinistra e...
Si è appena appreso che il 40% dei disoccupati stranieri presenti in Ticino (che sono la metà dei disoccupati complessivi) dispongono di un permesso B. Ovve...
Essere critico nei confronti di un’organizzazione quale l’Unione Europea non fa di me un isolazionista. La Svizzera ha raggiunto oggi uno stato di benessere e...
Il tema principale delle prossime elezioni federali sono i rapporti con l’UE. Non il catastrofismo climatico. A parte che i cambiamenti climatici ci sono sempre sta...
È un trattato sfacciato che, senza timore di venire accusato di eccessi verbali, non esito a definire di stampo coloniale.
Per questo motivo l’Accordo...
Il futuro dello scalo di Lugano-Agno si sta discutendo attraverso la stampa e i media anziché nelle sedi opportune. A breve la commissione della gestione di Lugano...