Ticino, 06 luglio 2025

RSI condannata per discriminazione salariale: quasi 200'000 franchi di indennizzo ad una giornalista

Stipendi d'oro alla RSI, ma per qualcuno un po' meno. Mentre la RSI si erge a paladina del progressismo, dimentica la parità in casa propria: una sentenza la inchioda a un pesante risarcimento per disparità di trattamento

RSI - Discriminazione salariale all’interno della RSI. È quanto ha accertato il Tribunale d’appello, che ha confermato la decisione della Pretura del distretto di Lugano condannando l’ente radiotelevisivo a versare 192'085 franchi lordi, oltre agli interessi al 5% e alle spese di giustizia, a una sua dipendente. La giornalista, classe 1961, per anni ha percepito uno stipendio sensibilmente inferiore a quello di un collega uomo con stesse mansioni e titolo di studio analogo.
 

Nel 2019, ad esempio, la donna guadagnava 101'265 franchi l’anno, mentre il collega maschio percepiva ben 133'864 franchi. Una differenza del 32,19%. La RSI ha provato a difendersi sostenendo che i due ruoli non fossero realmente comparabili, ma tanto la Pretura quanto il Tribunale d’appello hanno respinto questa tesi, riconoscendo la discriminazione in base al sesso.

La vicenda è stata resa pubblica solo grazie alla sentenza del Tribunale. Non si ricorca per il momento nessun servizio o approfondimento nei telegiornali. Evidentemente, quando la violazione dei diritti riguarda casa propria, la trasparenza e l’indignazione si fanno più timide. Eppure, il caso è emblematico, anche perché l’indennizzo verrà coperto con i soldi del canone, il più caro al mondo, versato da tutti i cittadini.
 

Se un episodio simile fosse avvenuto in un’azienda privata, magari vicina a partiti non allineati, Comano avrebbe gridato allo scandalo. Ma quando a calpestare la parità è la stessa RSI, cala il silenzio. La doppia morale dei media di Stato non sorprende più nessuno.
 

Fonte: MDD, 6.7.25

Guarda anche 

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

I dazi doganali mettono a rischio fino a 100'000 posti di lavoro, secondo Economiesuisse

I dazi doganali statunitensi sulle importazioni svizzere colpiscono direttamente 100'000 posti di lavoro in Svizzera, principalmente nei settori dell'orologeria, ...
16.08.2025
Svizzera

L'ex CEO di Credit Suisse accusa la giustizia svizzera di essere razzista

L'ex CEO di Credit Suisse Tidjane Thiam denuncia un presunto razzismo nel sistema giudiziario svizzero dopo diverse battute d'arresto legali. "Non posso e no...
09.08.2025
Svizzera

Politico del Centro condannato a Malta a due anni per molestie

ASCONA/MALTA - È un ticinese di 59 anni, già candidato al Consiglio comunale di Ascona per il Centro, l’uomo condannato lunedì a Malta per m...
07.08.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto