mercato-del-lavoro  Archivio articoli

I funzionari pubblici guadagnano troppo? La Confederazione dovrà fare un'analisi

I dipendenti pubblici dello Stato e della Confederazione sono troppo ben pagati rispetto ai dipendenti del settore privato? Il Consiglio federale dovrà rispondere ...
03.06.2023
03.06.2023

Infermieri, elettricisti, informatici: ecco gli impieghi più ricercati in Svizzera

Mai come negli ultimi mesici sono mai state così tante offerte di lavoro in Svizzera. Secondo x28 AG, il principale fornitore di dati sul mercato del lavoro, il 15...
29.12.2022
29.12.2022

"Spero che tutti i rifugiati ucraini accolti in Svizzera possano trovare un lavoro"

La Consigliera federale e capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) Karin Keller-Sutter ha visitato un ostello a Münsingen (BE) mercoledì p...
02.06.2022
02.06.2022

"In Ticino è urgente un blocco delle assunzioni di frontalieri"

Per salvaguardare il mercato del lavoro ticinese è urgente un blocco del rilascio dei permessi per lavoratori frontalieri. Ne è convinta Sabrina Aldi, vicec...
26.08.2021
26.08.2021

Frontalieri che aumentano durante la pandemia, "nessun rischio per la coesione sociale?"

Dopo aver annunciato che in canton Ticino sono stati persi 10'000 posti di lavoro a causa della pandemia di coronavirus, ieri l’Ufficio federale di statistica (...
11.03.2021
11.03.2021

L'agenzia di collocamento al disoccupato ticinese: "Abbiamo stretto una collaborazione con Frontaliere Sicuro"

Si sa che trovare lavoro in Ticino non è la cosa più evidente, specie di questi tempi, com'è altrettanto noto che certe realtà, aziende e ...
03.02.2021
03.02.2021

"Si introduca una moratoria sui permessi G"

I Cantoni di confine devono essere autorizzati a decretare una moratoria sul rilascio di nuovi permessi G. È quello che chiede una mozione inoltrata martedì...
15.12.2020
15.12.2020

"Sono venuto in Ticino per trovare lavoro ma..."

Non sono soltanto i cittadini ticinesi che non riescono a trovare lavoro nel nostro cantone a causa dei frontalieri (e di chi li assume). No, ci sono anche altri confeder...
14.12.2020
14.12.2020

Il confinamento e la recessione dovute al Covid hanno sbilanciato il mercato del lavoro

Il confinamento dovuto al Coronavirus e la conseguente recessione hanno avuto un notevole impatto sul mercato del lavoro in Svizzera, creando uno squilibrio tra domanda e...
26.11.2020
26.11.2020

"Lasciata a casa dopo nemmeno un anno e mezzo, essere svizzera mi ha solo penalizzata"

Pubblichiamo di seguito la testimonianza di una ragazza recentemente licenziata che vuole condividere la sua delusione per essere lasciata a casa e la sua impressione di ...
21.09.2020
21.09.2020

Mercato del lavoro a ramengo

Ma noo! Ma chi l’avrebbe mai detto! Improvvisamente, dai dati pubblicati nei giorni scorsi dall’Ufficio federale di statistica, si scopre che l’occupazi...
24.08.2020
24.08.2020

“Il frontalierato influenza i salari nelle zone di confine”

In Ticino si guadagna molto meno rispetto al resto della Svizzera. Nessun’altra regione della Confederazione si avvicina al livello salariale del nostro Cantone. Al...
30.04.2020
30.04.2020

Multinazionale americana valuta la bassa diversità etnica fra i suoi dipendenti come rischio di sindacalizzazione

La diversità etnica fra i propri dipendenti aumenta il rischio che questi si organizzino e rivendichino migliori condizioni di lavoro dal loro datore di lavoro. Ci...
26.04.2020
26.04.2020

“Priorità ai lavoratori ticinesi, la crisi coronavirus lo insegna”

“Chissà se questa emergenza sanitaria dovuta al virus Covid-19 ci farà cambiare paradigma, e finalmente considerare davvero prioritaria l’ass...
20.04.2020
20.04.2020

Sempre più disoccupati di lunga durata hanno un diploma universitario

Tra il 2010 e il 2018, il numero di disoccupati di lunga durata è aumentato del 22%, passando da 65'000 a circa 80'000. Ciò include le persone che s...
09.03.2020
09.03.2020

Misure in favore dei lavoratori anziani “per tagliare l'erba sotto l'iniziativa contro la libera circolazione” (parola di Teletext)

Il Consiglio nazionale ha approvato mercoledì una misura a favore dei lavoratori più anziani. In pratica, chi ha 60 anni o più e non ha più di...
05.03.2020
05.03.2020

"L’invasione prosegue! Ringraziamo la partitocrazia PLR-PPD-PSS / Verdi. Solo la fine della libera circolazione può ridare un futuro al Ticino"

Un'aumento “debordante” senza peraltro sorprendere. Ha commentato così, con un comunicato trasmesso ai media, la Lega dei Ticinesi la pubblicazione...
20.02.2020
20.02.2020

L'IRE ed il negazionismo occupazionale

La votazione popolare sull’iniziativa di limitazione, che chiede la disdetta della libera circolazione delle persone, si avvicina. E quindi l’establishment tu...
19.02.2020
19.02.2020

Esplodono i casi di burnout in Svizzera, "pressione crescente sul mercato del lavoro"

La sempre crescente pressione nel mondo del lavoro ha conseguenze, riporta domenica il "NZZ am Sonntag", che parla di una netta crescita di casi di esaurimento ...
13.01.2020
13.01.2020

Mercato del lavoro ticinese sempre allo sfascio, nessuna inversione di tendenza

La scorsa settimana, con la massima enfasi, la Camera di commercio targata PLR (la vicepresidenta è addirittura candidata al governicchio con tanto di campagna ele...
01.04.2019
01.04.2019

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto