Ticino, 21 luglio 2025

Filmato mentre lavora in vigna: M. percepiva sussidi di invalidità da anni

TICINO -  Nel Sopraceneri, dove le storie si raccontano dritte, quella di M – invalido al 75% sulla carta e contadino agile nei fatti – ha il sapore della beffa. Un video girato da un vicino lo immortala mentre manovra un motocoltivatore, carica cassette e pota con disinvoltura, nonostante percepisse rendite d'invalidità, integrazioni complementari e sussidi comunali. La scena ha innescato una procedura immediata, con la segnalazione agli ispettorati sociali e all’AI.
 


 

L’uomo sulla 60ina ex operaio edile, era considerato inabile al lavoro da oltre dieci anni per una “grave patologia muscolo-scheletrica cronica”. Le prove video hanno però ribaltato ogni diagnosi, aprendo la strada a un’accusa di truffa ai danni dello Stato (art. 146 CP). Secondo le prime stime, M avrebbe percepito indebitamente circa 180'000 franchi. In casi simili, la giurisprudenza ha imposto la restituzione totale delle somme e condanne fino a 18 mesi di detenzione sospesa.
 

Il caso richiama alla memoria quello del “ballerino dell’AI” del 2018, filmato mentre danzava nonostante una rendita per “mobilità limitata”. Ogni anno, in Svizzera, vengono effettuati oltre 3'000 controlli sui beneficiari AI e in Ticino il 2,8% dei casi verificati risultano sospetti.
 

“Ogni abuso mina la fiducia nel sistema – afferma il responsabile comunale – e toglie risorse a chi ne ha davvero bisogno”. Nel frattempo, M si difende sostenendo che i lavori in vigna fossero solo una “terapia”. Ma quelle immagini, più di ogni parola, raccontano una verità difficile da smentire.
 

Fonte: MDD, 13.7.2025

Guarda anche 

Omar Balli (LEGA): «La black list non va riattivata, serve più informazione sociale»

CASSA MALATI - «La black list non va riattivata», dichiara senza mezzi termini Omar Balli, deputato in Gran Consiglio per la Lega. «Va fatto rilevare...
20.07.2025
Ticino

Il portavoce di Alain Berset scagionato nel caso “CoronaLeaks” e risarcito per 100'000 franchi

Dopo aver trascorso quattro giorni in carcere, aver perso il lavoro e affrontato quattro anni di procedimento penale, Peter Lauener, ex responsabile della comunicazione d...
18.07.2025
Svizzera

USI, 70% di studenti stranieri: la Lega interroga il Governo

LUGANO - L’Università della Svizzera italiana (USI) continua a internazionalizzarsi, ma secondo la Lega dei Ticinesi ha ormai superato un limite critico. ...
17.07.2025
Ticino

Dalai Lama e il rischio di due reincarnazioni: il Tibet sfida Pechino

TIBET/CINA - Reincarnazione contesa. A 90 anni, il Dalai Lama ha confermato che la sua futura reincarnazione avverrà secondo la tradizione tibetana e sarà...
17.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto