Svizzera, 25 giugno 2024

Le donne fanno sempre più fatica a trovare lavoro dopo una gravidanza

Le donne fanno sempre più fatica a rientrare nel mondo del lavoro dopo una gravidanza. Centinaia di migliaia di madri non lavorano affatto o vorrebbero aumentare il proprio orario di lavoro. Se i datori di lavoro sfruttassero meglio questo potenziale di forza lavoro indigena, potrebbero assumere 280'000 lavoratori in più. Secondo il rapporto HSG Gender Intelligence, in Svizzera 137'000 madri non esercitano alcuna attività professionale. Rimangono assenti dal mercato del lavoro in media per cinque anni e una su sette non ci metterà mai più piede.

Tra le madri che lavorano, il tasso di occupazione è in media del 60%. Molte di loro vorrebbero lavorare di più: secondo l'Ufficio federale di statistica (UST) 176'000 donne sono considerate sottoccupate. La percentuale di donne sottoccupate è particolarmente elevata nel gruppo degli over 40. Una realtà infelice, ritiene Alexandra Rhiner di Advance, un’associazione impegnata per la parità di genere nell’economia svizzera: “L’economia svizzera si priva così di un potenziale incredibile”, afferma Rhiner al Blick. Rhiner è coautrice di un libro recentemente pubblicato sulle prospettive di carriera per le donne sopra i 40 anni. I risultati dell'indagine condotta tra 1'200 donne lavoratrici di questa fascia di età sono deludenti.



Quasi una donna su due tra i 41 e i 45 anni è insoddisfatta della propria carriera. L'indagine si è concentrata su donne provenienti da diversi settori e che lavorano in grandi aziende. Le PMI non facevano parte dell'indagine. Quest’ultima, realizzato da Advance, il centro di competenza per la diversità e l’inclusione dell’Università di San Gallo e dalla società di consulenza EY, non è rappresentativo, ma “molto significativo”, secondo i suoi autori.

Secondo il rapporto HSG, se aumentassero l’orario di lavoro o se riuscissero a rientrare nel mercato del lavoro dopo la maternità, le donne potrebbero occupare complessivamente 280'000 posti di lavoro aggiuntivi a tempo pieno. Di conseguenza, non sarebbero solo le donne a trarne beneficio. Ma anche i datori di lavoro, che disporrebbero di una forza lavoro aggiuntiva altamente qualificata. Nelle università svizzere, infatti, le donne sono ormai più numerose degli uomini.

Guarda anche 

In pochi anni, gli atti violenti commessi da minorenni sono quasi triplicati

Negli ultimi anni sono aumentati notevolmente gli atti gravi di violenza commessi dai giovani. Nel 2022, l'Ufficio federale di statistica ha registrato sette casi di ...
26.06.2025
Svizzera

Gli svizzeri sono sempre meno religiosi, tranne i più giovani

La popolazione svizzera è sempre meno religiosa, ma un leggero aumento di credenti tra i più giovani potrebbe indicare un cambio di tendenza. L'Ufficio ...
25.06.2025
Svizzera

Doveva restare un segreto, ma qualcuno ha svelato tutto sui social. Ecco l'incredibile risultato della Svizzera femminile di calcio

EURO2025 - Mancano ormai pochi giorni all’inizio degli Europei femminili 2025, che si svolgeranno proprio in Svizzera, ma la Nazionale rossocrociata arriva all&r...
23.06.2025
Sport

In Svizzera ci si sposa sempre meno, mentre aumentano i divorzi

In Svizzera il matrimonio sta diventando sempre meno popolare. Nel 2024, secondo i dati definitivi pubblicati giovedì dall'Ufficio federale di statistica (UST)...
20.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto