Svizzera, 26 novembre 2020

Il confinamento e la recessione dovute al Covid hanno sbilanciato il mercato del lavoro

Il confinamento dovuto al Coronavirus e la conseguente recessione hanno avuto un notevole impatto sul mercato del lavoro in Svizzera, creando uno squilibrio tra domanda e offerta in diversi settori. Mentre la pandemia ha portato a gravi carenze di manodopera in alcuni settori come la medicina e l'ingegneria, altri settori più concentrati sui servizi hanno visto un significativo aumento della disoccupazione a causa delle misure di contenimento.

Troppe persone in cerca di lavoro in un settore, non abbastanza nell'altro. È questa, in sostanza, la conclusione dello studio condotto da Adecco sul mercato del lavoro svizzero, in collaborazione con l'osservatore del mercato del lavoro dell'Università di Zurigo.

Il Paese è solitamente caratterizzato da una carenza di manodopera, con l'indice di riferimento che "è aumentato ogni anno fino al 2019", secondo un comunicato pubblicato giovedì.

Nel 2020, tuttavia, la carenza diminuirà del 17% su base annua per la prima volta dalla creazione dell'indice nel 2016. "Il numero di posti vacanti è in calo nella maggior parte delle professioni, mentre il numero di chi cerca lavoro è in aumento", ha detto il gigante svizzero del collocamento del personale, riferendosi a "un cambiamento molto rapido".

La disoccupazione è in aumento, come detto, in particolare nelle professioni orientate al servizio, come alberghi, ristoranti e commercio, che hanno risentito pesantemente delle misure messe in atto per frenare la diffusione del nuovo coronavirus.

Anche le professioni commerciali risentono di una sovrabbondanza di persone in cerca di lavoro, che sono state ostacolate
dalla digitalizzazione e dal freno alle nuove assunzioni a causa dell'incertezza generale.

Al contrario, la crisi ha creato maggiore necessità di manodopera in settori come la medicina, farmacia o ingegneria, "dove il numero di posti di lavoro vacanti è superiore al numero di persone in cerca di lavoro nel 2020", si legge nel comunicato di Adecco. "Per esempio, stiamo assistendo a un aumento della domanda in geriatria, psicogeriatria e medicina d'urgenza", spiega Corinne Scheiber, responsabile di Adecco Medical.

L'accelerazione della digitalizzazione e del telelavoro hanno anche aumentato la domanda di manodopera nell'IT, un settore in cui i reclutatori sono alla ricerca di personale con qualifiche in tale ambito.

La crisi ha inoltre colpito le regioni in modo diverso. La Svizzera tedesca è stata colpita più duramente di altre regioni, poiché il suo indice di carenza di manodopera è diminuito in modo più marcato, di circa il 21% su base annua, con un netto calo dei posti di lavoro vacanti nelle professioni commerciali e amministrative. Nella Svizzera romanda l'indice è sceso solo del 12%, con una domanda insoddisfatta di tecnici o contabili, ad esempio.

Per gli autori dello studio, l'impatto della crisi di Covid-19 potrebbe diminuire nel tempo. "La prima ondata di Covid-19 ha creato un senso di incertezza tra le aziende (...). Per la seconda ondata dell'epidemia, potranno attingere alla loro esperienza della prima ondata. Nonostante le misure restrittive, le aziende stanno di nuovo assumendo sempre più personale", conclude Monica Dell'Anna, amministratore delegato di Adecco Svizzera.

Guarda anche 

“Non sono no vax, ma incarcerato con i profughi di guerra. Impossibile essere amico di Nadal e Federer”

ROMA (Italia) – Mercoledì scorso lo abbiamo visto seduto in tribuna a San Siro a vedere il suo Milan scendere in campo contro l’Inter in occasione dell...
16.05.2023
Sport

La Svizzera riceverà milioni di vaccini covid che finiranno direttamente nella spazzatura

Nel 2023 la Svizzera riceverà più di 13 milioni di dosi di vaccino Covid senza che praticamente nessuno di esso verrà utilizzato. Come osserva il dom...
15.05.2023
Svizzera

Molte studentesse preferiscono la famiglia alla carriera, secondo uno studio

Su incarico dell'Università di Zurigo, due professoresse hanno cercato di capire perché le donne sono ancora così poco rappresentate nelle posizi...
08.05.2023
Svizzera

Più di un miliardo di franchi di crediti Covid sono irrecuperabili

Nel 2020 la Confederazione aveva concessocirca 137'000 prestiti Covid senza interessi, per un ammontare di 17 miliardi di franchi svizzeri. Questi prestiti sono stati...
01.05.2023
Svizzera