Svizzera, 25 luglio 2024

Forte calo delle offerte di lavoro in tutta la Svizzera

Segno di un rallentamento economico, la Svizzera registra un forte calo delle offerte di lavoro dall'inizio dell'anno. Per le imprese questo significa maggiore facilità nel reperire personale. Tuttavia, per chi è alla ricerca di lavoro questo vuol dire avere maggiore difficoltà nel trovare un impiego.

I due principali indicatori di mercato registrano un calo del -11% per l'indice del mercato del lavoro Adecco e -13% per il job tracker dell'Università di Losanna. Questa tendenza varia a seconda dei Cantoni. A Ginevra e Zurigo, ad esempio, dove l’economia si basa principalmente sui servizi, il calo è più moderato. Invece, in cantoni come Giura o Neuchâtel, dove l’industria e l’orologeria registrano un forte rallentamento, la riduzione delle offerte di lavoro è molto più marcata.



Si osserva quindi un calo delle offerte di lavoro in diversi settori: un calo del 20% nelle professioni d'ufficio, informatica e sanità, un calo del 12% per l'industria e un calo dell'8% per le posizioni di dirigenti. Fa però eccezione il settore delle costruzioni, con un aumento delle offerte di lavoro del 10%.

Guarda anche 

Quasi due terzi dei reati vengono commessi da stranieri

Di quale nazionalità sono le persone condannate in Svizzera? Questa è una domanda che ricorre spesso, soprattutto nelle argomentazioni di alcuni partiti pol...
14.10.2025
Svizzera

I giovani universitari fanno sempre più fatica a entrare nel mondo del lavoro

I giovani studenti che hanno concluso l'università fanno sempre più fatica a trovare un primo impiego. In causa, un mercato del lavoro sempre più...
07.10.2025
Svizzera

Anziani nelle case unifamiliari? Per gli immigrazionisti sono i nuovi “nemici del popolo”

SVIZZERA - «Ecco servita la nuova demenziale battaglia ideologica della casta immigrazionista», scrive Lorenzo Quadri sul Mattino della Domenica: «qu...
07.10.2025
Svizzera

Torna ad aumentare il numero di frontalieri in Ticino, +0,4% negli ultimi tre mesi

Il numero di lavoratori è tornato ad aumentare, dopo un leggero calo registrato l'anno scorso. Alla fine di giugno, il numero di frontalieri impiegati in Ticin...
07.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto