Il 7 febbraio 1971 il popolo svizzero ha concesso alle donne il diritto di voto. Una svolta fondamentale nella storia della democrazia Svizzera. Per me è quindi em...
Da oggi è stato dcretato un lockdown “light” per arginare i contagi del Covid-19 che rischiano di sfuggire di mano. Sono state fatte promesse per aiuta...
La situazione in Ticino sul fronte dello stramaledetto virus cinese è desolante; e non solo per il numero dei contagi.
E’ desolante che non si sia voluta,...
Se a febbraio avessimo controllato la temperatura corporea degli utenti come sostenuto con atti parlamentari dal sottoscritto e dall'On. Quadri (CN) da subito le entr...
Sarà che chi scrive ha scarsa simpatia (eufemismo) per il fetido balzello sul sacco del rüt, avendo sempre combattuto la tassa sul sacco. Ma a Lugano la sua i...
Già lunedì prossimo il Consiglio comunale di Lugano sarà chiamato a decidere sul futuro dell’aeroporto di Lugano-Agno: tema, questo, che da div...
Leggo con interesse l'esternazione del presidente Plrt Caprara sul tema dell'aeroporto e il dito puntato contro il Presidente e Sindaco Borradori. Di certo non mi...
Anche l’anno prossimo i ticinesi dovranno fare i conti con l’ennesimo aumento ingiustificato dei premi di cassa malati. Il tema è caldo da ormai due de...
La Svizzera è uno Stato sovrano, autonomo, nel cuore dell’Europa ma fuori dall’Unione europea. Ha oltre 900 anni di storia indipendente, da confederazi...
Si è appena appreso che il 40% dei disoccupati stranieri presenti in Ticino (che sono la metà dei disoccupati complessivi) dispongono di un permesso B. Ovve...
Se vi ricordate tanto tempo fa esistevano le Casse Malati Comunali, e tutto andava bene, poi hanno inventato questo obrobrio per tutti i cittadini residenti in Svizzera, ...
La modifica della legge sulle armi proposta da Bruxelles (e voluta da Berna) sarà oggetto di votazione il prossimo 19 ...
Tra i temi che più di altri comportano lunghe discussioni e faticano a trovare una sufficiente condivisione tra i vari attori coinvolti ci sono i grandi progetti s...
Mentre nella vicina penisola la Camera ha approvato il disegno di legge sulla legittima difesa che di fatto rafforza il diritto per il cittadino di potersi difendere senz...
Deflussi minimi: da quanto tempo sono un tema? Da decenni l’operatività di tre aziende idroelettriche attive nel nostro Cantone non permette un sufficiente r...
Dal 2015 il Dipartimento delle istituzioni ha introdotto l’obbligo per i cittadini stranieri di presentare l’estratto del casellario giudiziario alla ri...
Un’affermazione possiamo sistematicamente leggere quando vengono resi pubblici i dati della SECO è che la disoccupazione in Ticino è calata rispetto a...
Negli scorsi giorni è apparsa sui media la notizia di una sentenza del Tribunale Federale che avrebbe confermato il decreto di espulsione e revoca del permesso B a...
E' veramente grottesco come la partitocrazia, sempre più avulsa dalla realtà, si arrampichi sui vetri nel tentativo di alimentare la shitstorm (=tempest...
In un articolo pubblicato nell'ultima edizione di Opinione Liberale, il segretario di Stato Mauro Dell'Ambrogio ha criticato diversi politici ticinesi sulle loro ...