Opinioni, 29 ottobre 2021

Un sì per lo sport, un sì per una nuova città

Spesso nelle ultime settimane mi è stato chiesto se sono favorevole o meno al nuovo progetto per il Polo sportivo e degli eventi (PSE). La mia risposta è sì. Il nuovo progetto non solo garantirà alle associazioni sportive e ai nostri atleti (anche d’élite) di avere una casa dello sport nel Luganese ma permetterà a tutto il comparto di Cornaredo di essere riqualificato e valorizzato. Ma andiamo con ordine.

Come detto, i contenuti sportivi - in questo progetto che ha l’ambizione di creare una sinergia tra i partner sportivi di tutto il Luganese e non solo - saranno importanti. È impensabile che oggigiorno i nostri atleti e sportivi o le giovani promesse del futuro debbano spostarsi da Lugano, un Comune di oltre 67mila abitanti, su tutto il territorio ticinese perché in città non vi sono strutture all’altezza o perché quelle attuali sono inutilizzabili e vetuste. A tal proposito ricordo ancora quelle tristi immagini viste in un recente approfondimento televisivo dove notiamo il degrado strutturale negli spogliatoi dello stadio o le infiltrazioni d’acqua importanti nelle cantine. Quelle immagini non fanno bene a una città come la nostra, che da sempre vuole essere all’avanguardia in Ticino. Non possiamo dunque più attendere, non possiamo permetterci di dare un’immagine del genere agli sportivi che da tutto il Ticino e
da tutta la Svizzera giungono a Lugano per allenarsi o per praticare il proprio sport.

Come detto, però, questo importante progetto del PSE oltre ad aggiornare le strutture sportive, ridisegnerà un comparto pregiato della nostra città, il quartiere di Cornaredo. La porta d’entrata a Nord di Lugano, una vetrina per tutto il nostro territorio. Chi entrerà attraverso la galleria Vedeggio-Cassarate a Lugano troverà un quartiere del tutto nuovo, ridisegnato e valorizzato con aree ricreative. Da troppo tempo ci sentiamo dire che a Lugano non si fa nulla per migliorare i quartieri dal punto di vista urbano e architettonico, che la nostra città deve aggiornarsi e restare al passo con i tempi anche dal profilo ricreativo. Ecco, questo progetto va proprio in quella direzione, donando una maggiore qualità di vita a Lugano, fra l’altro con un parco urbano di oltre 12'000 m2. 

Non ascoltiamo dunque le sirene delle solite cassandre che vorrebbero congelare Lugano così com’è nel tempo, ferma al palo per altri venti o trent’anni. Questo treno – come si suol dire - passa una sola volta, e se questa volta non lo prendiamo saremo costretti ad aspettare molti, troppi anni prima di poter realizzare un progetto importante per lo sport ma anche per il nostro Comune e Cantone.

Tiziano Galeazzi
Municipale Lugano

Guarda anche 

Lugano-Joly-Ambrì: un triangolo che stupisce

AMBRÌ – Alla fine i rumors, le chiacchiere e le supposizioni hanno trovato conferma in un caldo venerdì pomeriggio di giugno: Michael Joly, scaricato ...
30.06.2025
Sport

EOC sotto accusa: clima tossico e interventi sbagliati al Civico di Lugano

LUGANO - Un’ondata di gravi accuse scuote il reparto di ortopedia dell’Ospedale regionale di Lugano. A farle emergere sono ex dipendenti dell’Ente os...
25.06.2025
Ticino

L’Europeo di Zanotti finisce con un rosso

DUNJASKA STREDA (Slovacchia) – È terminato ieri sera l’Europeo U21 di Mattia Zanotti, che con la sua Italia si è arreso per 2-3 contro la German...
23.06.2025
Sport

L’USI scivola nella classifica internazionale: perse circa 70 posizioni

LUGANO - Mentre il Politecnico federale di Zurigo si conferma tra le eccellenze globali, stabile al 7° posto nella classifica QS 2025 e migliore istituto accademic...
23.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto