Svizzera, 17 marzo 2022

"Contrastare il frontalierato insieme all'Italia?"

È immaginabile che in futuro la Svizzera collabori con l'Italia per constratare il fenomeno del frontalierato? È la domanda che il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri pone al Consiglio federale in un'interpellanza inoltrata oggi. Secondo Quadri, da parte italiana vi sarebbe una crescente consapevolezza che il frontalierato in eccesso sarebbe dannoso anche per le regioni frontaliere italiane, colpite da fuga di cervelli e deindustrializzazione. 


Visto che le soluzioni interne, come la preferenza indigena light, si sono rivelate poco efficaci Quadri propone che si discuta di concerto con le autorità italiane la possibilità di introdurre misure, come una clausola di salvaguardia, che limitino l'afflusso di frontalieri. "Sulla base – si legge nel testo dell'interpellanza - di questa nascente consapevolezza comune, che andrà naturalmente consolidata dalla parte italiana, occorrerà riaprire la discussione sull’elaborazione di clausole di salvaguardia di concerto con le regioni di confine italiane".


Di seguito il testo integrale dell'interpellanza di Lorenzo Quadri:

Interpellanza al Consiglio federale

Anche la fascia di confine italiana si accorge che il frontalierato in eccesso è un problema: possibile un’azione congiunta?


Gli effetti negativi della libera circolazione delle persone sul mercato del lavoro ticinese sono vieppiù preoccupanti.

Il numero dei frontalieri è costantemente in crescita e l’aumento, ormai da vari anni, interessa sostanzialmente il settore terziario, dove non c’è alcuna carenza di manodopera residente. Ciò genera i ben noti fenomeni di sostituzione di lavoratori residenti con frontalieri e di dumping salariale.

La preferenza indigena light si è dimostrata, come era del resto previsto, del tutto inutile nella prevenzione come pure nel contenimento dei fenomeni di cui sopra.

Gli ultimi dati dell’Ufficio di statistica parlano chiaro: nel quarto trimestre del 2021 in Ticino erano presenti 74'229 frontalieri. Quelli attivi nel terziario erano 49'044.

E’ quindi nel terziario che l’esplosione dei permessi G continua. Se si pensa che prima della libera circolazione delle persone il settore occupava circa 10mila frontalieri, ci si rende ben conto della sostituzione in corso.

Negli ultimi tempi si registra però un fatto nuovo. Anche nella fascia di confine italiana comincia a farsi strada la consapevolezza che il frontalierato incontrollato è nocivo per il tessuto economico locale, poiché comporta fuga di cervelli e deindustrializzazione.
Sulla base di questa nascente consapevolezza comune, che andrà naturalmente consolidata dalla parte italiana, occorrerà riaprire la discussione sull’elaborazione di clausole di salvaguardia di concerto con le regioni di confine italiane.

Chiedo al CF:

  • Davanti ad un’eventuale posizione congiunta dei territori di frontiera svizzeri ed italiani, il CF è disposto a chinarsi seriamente sull’ipotesi di introduzione di clausole di salvaguardia volte a contenere la continua crescita del frontalierato in Ticino, problematica sia per la fascia di confine ticinese che per quella italiana?

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Un pedaggio ai confini non è contrario ai bilaterali

Da due anni, a seguito di mozioni della sinistra e del Centro, sotto le cupole federali è tornato in auge il pedaggio autostradale al Gottardo. Un simile balzello ...
07.09.2025
Opinioni

Soldi agli altri a valanghe, e al Ticino le briciole

SVIZZERA  -  Nei giorni scorsi il Consiglio federale ha stanziato 60 milioni per la gestione dei richiedenti l’asilo in Grecia, Bulgaria e Cipro e 192 ...
06.09.2025
Svizzera

Diminuiscono sul confine, nuovo record a Bellinzona

CONFINE - La presenza di frontalieri in Ticino continua a crescere, ma con una dinamica diversa dal passato. Se nelle zone più vicine al confine si registra un ...
04.09.2025
Ticino

Cassa malati: Sì all’iniziativa della Lega, No a quella del PS

Il 28 settembre si voterà a livello cantonale su due iniziative sul tema cassa malati, una della Lega e una del PS. L’iniziativa della Lega chiede la dedu...
31.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto