Mondo, 05 luglio 2025

Sempre più Stati pensano a rimpatriare le riserve auree. E la Svizzera?

BERNA - Secondo il Financial Times, la Germania e l’Italia stanno pensando a rimpatriare le proprie riserve auree, depositate in buona parte presso la Federal Reserve. Nel caso del Belpaese, si tratta del 43% del totale. Il motivo sarebbe l’“inaffidabilità” dell’amministrazione Trump e gli attacchi del presidente USA alla Fed medesima.

E’ lampante che una simile iniziativa costituirebbe uno sgarbo a The Donald: di sicuro, l’inquilino della Casa Bianca lo recepirebbe in questo modo. Un lusso che né Berlino né Roma si possono permettere. Ciò dimostra il rischio che uno Stato corre lasciando il proprio oro in balia di altri: il paese depositario se ne può servire a scopo di ritorsione, o di ricatto.

Il monito vale ovviamente anche per la Confederella. I lingotti rossocrociati non si trovano negli States, bensì per il 20% presso la Bank of England, per il 10% nella Bank of Canada, mentre il restante 70% è in Svizzera. Non così male. C’è chi è messo peggio. Ma ciò non impedisce di fare meglio. Il 30% dell’oro depositato all’estero non è così al sicuro, specie in considerazione dei rapporti tra USA e Canada.

Inoltre, nel 2019, la Gran Bretagna (dove come detto si trova il 20% del nostro oro) oppose un rifiuto alla richiesta del Venezuela di riconsegnargli il proprio metallo giallo, depositato nei forzieri inglesi. La Banca nazionale svizzera possiede circa 1040 tonnellate d’oro. Si tratta di una delle riserve auree più consistenti del mondo.

Ci pare il minimo che la politica si interessi al suo destino. L’iniziativa popolare “Salviamo il nostro oro” - appoggiata anche dal Mattino e dalla Lega - che ne prevedeva il rimpatrio totale, venne respinta nel novembre 2014. Nell’ultimo decennio, dell’oro della BNS non si è più sentito parlare. Nel maggio 2022 chi scrive presentò una mozione a Berna chiedendo di riportare in Svizzera la totalità delle riserve auree: non c’è infatti un posto dove il nostro oro sia più al sicuro che in patria.

Un anno dopo, nel maggio 2023, il Consiglio nazionale bocciò la mozione per 140 voti contro 53. Eppure, come diceva qualcuno, i fatti sono testardi. Adesso il tema del rimpatrio delle riserve auree se lo pongono anche i nostri vicini tedeschi ed italiani. E’ quindi palese che la Lega tornerà alla carica a Berna.

Fonte: MDD – 29.06.2025

Guarda anche 

“La Svizzera deve entrare nell’Ue per contrastare i dazi”: il diktat del parlamentare tedesco

BERNA/BERLINO – Non bastavano i continui ultimatum di Bruxelles: ora arriva anche da Berlino l’ennesima lezione di politica estera rivolta alla Confederazi...
16.08.2025
Svizzera

I dazi doganali mettono a rischio fino a 100'000 posti di lavoro, secondo Economiesuisse

I dazi doganali statunitensi sulle importazioni svizzere colpiscono direttamente 100'000 posti di lavoro in Svizzera, principalmente nei settori dell'orologeria, ...
16.08.2025
Svizzera

Fermata la frontaliera spericolata: tre auto della polizia per bloccarla all’alba

CONFINE - Per mesi ha forzato i controlli stradali della Polizia locale italiana, rischiando anche di investire un agente. Ma questa mattina, per la frontaliera speric...
31.07.2025
Mondo

Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS &n...
29.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto