Svizzera, 20 marzo 2019

"Indennità dei frontalieri: è intenzione del CF rifiutare di adeguarsi?"

Il consigliere nazionale Lorenzo Quadri ha inoltrato un'interpellanza al Consiglio federale in cui chiede al governo se intende rifiutare di adeguarsi alla nuova impostazione sul pagamento delle indennità di disoccupazione dei frontalieri, la quale, secondo un accordo che sarebbe stato trovato dalle istituzioni europee (vedi articoli correlati) dovrebbe ricadere sul paese in cui il lavoratore frontaliere lavora e non più sul paese di residenza.

Di seguito il testo completo dell'interpellanza:

Secondo le ultime informazioni, le istituzioni europee avrebbero trovato un accordo, per quanto fragile, sui punti più controversi relativi al coordinamento dei servizi di sicurezza sociale, in particolare per quanto attiene al versamento della disoccupazione ai frontalieri.
Secondo l’accordo raggiunto, che deve ancora essere approvato da Parlamento europeo e Stati membri, le indennità di disoccupazione le dovrebbe pagare il paese dove il frontaliere ha lavorato, quindi nel nostro caso la Svizzera, e non quello di residenza, come finora.

Se applicata, questa disposizione avrebbe, come riconosciuto dalla stessa SEM, conseguenze estremamente pesanti per la Svizzera. A maggior ragione ne avrebbe per il Canton Ticino, dove i frontalieri sono oltre 65'000, vale a dire quasi un terzo dei lavoratori totali. Infatti, se il pagamento delle indennità sarebbe di competenza federale, il potenziamento degli Uffici regionali di collocamento (URC), con i relativi
costi, rimarrebbe invece carico dei Cantoni.

Inoltre, la nuove regola avrebbe quale ovvia conseguenza l’iscrizione sistematica dei frontalieri rimasti senza lavoro agli URC (attualmente in pochi lo fanno). Ciò azzererebbe del tutto la cosiddetta “preferenza indigena light”; ovvero, le disposizioni-farsa che hanno trasformato la preferenza indigena, votata dal popolo e prevista dalla Costituzione, in una sedicente precedenza settoriale delle persone iscritte agli URC. Ma è evidente che, se tutti i disoccupati frontalieri saranno iscritti agli URC, i residenti non disporrebbero più di alcuna “preferenza”, neppure “light”, nei loro confronti.

Chiedo al CF:

Nel caso l’impostazione uscita da Bruxelles venisse confermata dal parlamento UE e dagli Stati membri, è intenzione della Svizzera rifiutare di adeguarsi? Se no, perché?

E’ consapevole il CF delle conseguenze che un eventuale adeguamento avrebbe non solo per la Confederazione, ma anche per i Cantoni, ed in particolare per quelli in cui il numero dei frontalieri è particolarmente elevato, leggi eccessivo, come è il caso del Ticino?

E’ consapevole il CF che l’adeguamento alle nuove disposizioni UE equivarrebbe all’azzeramento della cosiddetta “preferenza indigena light”?

Lorenzo Quadri

Consigliere nazionale

Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Diminuiscono sul confine, nuovo record a Bellinzona

CONFINE - La presenza di frontalieri in Ticino continua a crescere, ma con una dinamica diversa dal passato. Se nelle zone più vicine al confine si registra un ...
04.09.2025
Ticino

Cassa malati: Sì all’iniziativa della Lega, No a quella del PS

Il 28 settembre si voterà a livello cantonale su due iniziative sul tema cassa malati, una della Lega e una del PS. L’iniziativa della Lega chiede la dedu...
31.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale vuole togliere il fucile di ordinanza ai militi che non lo usano

I militi dell'esercito che hanno terminato il servizio militare non dovrebbero più poter tenere la loro arma d'ordinanza a casa. La Consigliera Nazionale P...
31.08.2025
Svizzera

Pubblicità per frontalieri sui bus di Mendrisio, “tra necessità e sfacciataggine”

*Interrogazione Massimiliano Robbiani L'anima del commercio: tra necessità e sfacciataggine La pubblicità è da sempre considerata "l...
30.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto