Svizzera, 29 maggio 2025

Il multimilionario proprietario di Serafe nega di arricchirsi grazie al canoneradiotelevisivo

"False accuse" con ripercussioni "deplorevoli" sul dibattito sul canone radiotelevisivo. Intervistato da "Le Temps" mercoledì 28 maggio, l'imprenditore vodese Cédric Moret ha risposto in questi termini alle accuse mosse nei suoi confronti in un articolo apparso sulla "NZZ" pubblicato domenica e che ha rapidamente fatto il giro della Svizzera. Il quotidiano zurighese affermava che il multimilionario si starebbe arricchendo personalmente attraverso il "lucrativo business del canone radiotelevisivo". La sua società informatica Ecla, con sede a Pully (VD), possiede il 60% di Secon, la società madre di Serafe, che riscuote il canone dalle economie domestiche svizzere.



La NZZ concludeva quindi che milioni di franchi stanno finendo nelle casse del milionario vodese. Ma secondo lui tutti gli utili di Elca "sono stati reinvestiti nello sviluppo dell'azienda" che quindi lui non intascherebbe "il minimo dividendo legato a Serafe", né lui né agli azionisti. Interpellato sull'utile di Serafe pari a 5,9 milioni nel 2024 (contro 0,9 milioni nel 2019), Moret spiega che questo risultato straordinario è dovuto al rinnovo del contratto con l'Ufficio federale delle comunicazioni (Ofcom) e al rilancio delle procedure di riscossione congelate durante la pandemia.

Il vodese assicura di aver fornito queste spiegazioni alla NZZ "in totale trasparenza" ma che questa avrebbe "palesemente ignorato questa informazione". L'imprenditore ritiene che la "veemenza" nei suoi confronti sia dovuta alla "battaglia politica sul canone e sul suo importo".

Guarda anche 

“RSI? Ormai è TeleradioPalestina”. Lorenzo Quadri attacca l’emittente di Comano: «Propaganda unilaterale e servilismo pro-Palestina»

RSI - Il consigliere nazinale leghista accusa l’emittente di Comano di essersi trasformata in una macchina di propaganda unilaterale sulla guerra a Gaza, tra &ld...
16.10.2025
Ticino

Sondaggio Tamedia: il 53% degli svizzeri appoggia l’iniziativa UDC-PLR giovani per tagliare il canone

BERNA – La musica sta cambiando. Secondo un sondaggio Tamedia, il 53% degli svizzeri voterebbe sì all’iniziativa “200 franchi bastano!”,...
14.10.2025
Svizzera

Ticinesi sulla “Flotilla” pro Gaza: tra loro anche ex volti della RSI

Due ticinesi, Vanni Bianconi e Fabrizio Ceppi, hanno preso parte alla Global Sumud Flotilla, l’iniziativa che ha cercato di rompere simbolicamente il blocco nava...
08.10.2025
Ticino

Rete Due regala una vetrina a un autore dimenticato che in passato aveva definito la Svizzera una “vergogna” e i partiti di centro-destra come “fascisti e imbecilli”

RSI - Vi ricordate di quel collaboratore del DSS, originario di Palermo, che qualche anno fa aveva dato in escandescenze sulla sua pagina social scrivendo frasi come: ...
02.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto