Svizzera, 27 settembre 2025

La pietra tombale per l’auto elettrica: tassa dal 2030 in Svizzera. La ricarica costerà il doppio

Le auto elettriche sono più care, con poca autonomia e senza una rete di ricarica decente: ora il Consiglio federale vuole pure introdurre un nuovo balzello.

AUTO - In Svizzera l’auto elettrica rischia davvero di non decollare mai. I veicoli a batteria costano già oggi molto più dei modelli tradizionali, hanno autonomie limitate e chi viaggia deve fare i conti con una rete di ricarica ancora frammentata e insufficiente. Eppure, invece di rendere più attrattiva questa tecnologia, il Consiglio federale ha deciso di appesantirla con una nuova tassa.
 

Dal 2030 infatti, se la proposta andrà in porto, tutti i veicoli elettrici saranno chiamati a versare un’imposta aggiuntiva per compensare il calo delle entrate derivanti dalla benzina e dal diesel. Due i modelli allo studio: una tassa calcolata sui chilometri percorsi oppure un’imposizione sull’elettricità consumata per ricaricare le batterie. In entrambi i casi, i costi per gli automobilisti sono destinati a salire. La tassa rappresenterebbe quasi un raddoppio del costo di ricarica per l'utente.
 


 

Le critiche non si sono fatte attendere. I Verdi liberali parlano di “scelta nella direzione sbagliata”, mentre l’associazione Auto-Schweiz denuncia che il nuovo balzello rischia di rallentare la transizione verso una mobilità più sostenibile. Anche diversi osservatori sottolineano che così facendo la Confederazione manda un segnale contraddittorio: da un lato proclama la neutralità climatica, dall’altro scoraggia chi vorrebbe passare all’elettrico.
 

Se la tassa dovesse davvero entrare in vigore, per l’auto elettrica in Svizzera potrebbe essere la pietra tombale: prezzi alti, autonomia ridotta, colonnine scarse e, dal 2030, anche tasse pesanti.
 

FONTE: swissinfo.ch

Guarda anche 

Cade dal tettuccio di un’auto in corsa: è grave. Ipotesi sfida social

ESINE (Italia) – Se sia una nuova folle sfida social non lo si sa, ma tutti i presupposti ci sono. Un 23enne è rimato gravemente ferito dopo esser caduto dal...
25.09.2025
Magazine

Esercito svizzero in panne: dal 2026 soccorso stradale affidato al TCS. Flotta obsoleta e guasti continui: i privati chiamati a salvare camion, blindati e persino obici

L’Esercito svizzero è in crisi con il suo parco veicoli: gran parte dei circa 34mila mezzi è ormai obsoleta, con problemi di ruggine, cambi difetto...
22.09.2025
Svizzera

F-35: Pfister si para il lato B con i soldi del contribuente. Quadri: “I responsabili devono rispondere anche in sede giudiziaria”

SVIZZERA - Il flop sugli F-35A porta la firma dell’ex consigliera federale Viola Amherd, ribattezzata “Re Mida al contrario”. Prometteva un prezzo fi...
19.09.2025
Svizzera

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto