Svizzera, 09 ottobre 2025

La Confederazione vuole farsi rimborsare il rimpatrio degli attivisti pro-Palestina (e loro non apprezzano)

Gli ultimi attivisti svizzeri della flottiglia partita per Gaza sono tornati a Ginevra mercoledì. L'aereo è atterrato all'aeroporto di Cointrin alle 14:35, dopo essere stati arrestati in Israele e deportati in Giordania. I partecipanti alla flottiglia, attivisti provenienti da diversi Paesi, volevano fornire aiuti umanitari alla popolazione della Striscia di Gaza e rompere il blocco navale. Tuttavia, hanno ignorato gli avvertimenti delle autorità svizzere di non recarsi in Medio Oriente.

La flottiglia è stata intercettata dalle forze navali israeliane in acque internazionali e gli attivisti sono stati arrestati. Tra gli oltre 400 attivisti a bordo delle 41 navi c'erano 19 cittadini svizzeri. L'ambasciata svizzera ad Amman, in Giordania, ha accolto i cittadini al confine, ha annunciato il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e ha organizzato l'alloggio degli attivisti e il loro rimpatrio in Svizzera. In precedenza, il DFAE era in contatto regolare con le autorità israeliane a Tel Aviv e Berna. In seguito all'intercettazione della flottiglia Global Sumud, la Svizzera ha ricordato a Israele, sulla piattaforma X, la necessità di "mantenere la proporzionalità".



Il DFAE presume che le spese relative alla flottiglia per Gaza siano ammontate finora a circa 600 ore di lavoro, secondo la NZZ, costi che la Confederazione vuole fatturare alle persone interessate, ha affermato il DFAE. Chiunque decida di viaggiare nonostante gli avvertimenti del DFAE lo fa a proprio rischio e pericolo, secondo un principio sancito dalla Legge sugli Svizzeri all'estero. La Confederazione declina ogni responsabilità qualora le persone interessate non rispettino le raccomandazioni o agiscano per negligenza. Il 24 settembre, la Direzione consolare del DFAE ha inviato una lettera all'organizzazione Waves of Freedom, che sostiene la flottiglia. "Desideriamo pertanto sottolineare che i partecipanti alla flottiglia potrebbero essere esposti a rischi significativi per la loro vita e integrità fisica", ha riferito la NZZ, citando la lettera. Devono essere consapevoli che la capacità della Svizzera di fornire assistenza in caso di crisi è limitata. Il DFAE ha inoltre avvertito gli avvocati dei partecipanti e Waves of Freedom dei rischi e delle limitate opzioni a disposizione delle autorità svizzere, ha dichiarato un portavoce. Gli attivisti hanno ignorato questi avvertimenti.

Waves of Freedom critica il fatto che le venga chiesto di finanziare il rimpatrio dei partecipanti. Si augura che le autorità svizzere annullino questa "decisione disonorevole", ha scritto l'organizzazione in un comunicato stampa.

Guarda anche 

Due anni dopo il 7 ottobre, la sinistra torna a usare la tragedia per fare propaganda. Giovani leghisti e GUDC: “Basta ipocrisia, la libertà non è caos”

GIOVANI LEGHISTI - Due anni dopo l’attacco di Hamas a Israele, che ha provocato centinaia di morti e ostaggi, “assistiamo a uno spettacolo di ipocrisia pol...
08.10.2025
Svizzera

Le proteste pro Palestina. Gobbi: “Metodi che non ci appartengono”

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi prende posizione sulle recenti manifestazioni pro Palestina in Ticino. «Il diritto di manifestare è sacro – aff...
09.10.2025
Ticino

Ticinesi sulla “Flotilla” pro Gaza: tra loro anche ex volti della RSI

Due ticinesi, Vanni Bianconi e Fabrizio Ceppi, hanno preso parte alla Global Sumud Flotilla, l’iniziativa che ha cercato di rompere simbolicamente il blocco nava...
08.10.2025
Ticino

L’intelligence svizzera lo certifica: l’estremismo rossoverde minaccia l’ordine pubblico

SVIZZERA - In un commento pubblicato sul Mattino della Domenica, Lorenzo Quadri mette in guardia contro l’estremismo rossoverde, richiamando i dati dei Servizi i...
01.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto