Svizzera, 27 maggio 2025

Grazie al canone radiotelevisivo, Serafe fa la fortuna di manager privati

Il canone radiotelevisivo riscosso dalla Serafe non riempe solo le casse delle emittenti pubbliche, ma anche di azionisti privati. Come riporta la "Neue Zürcher Zeitung", Serafe non solo realizza profitti milionari (6 milioni di franchi nel 2024), ma versa anche dividendi a facoltosi manager. Secondo quanto scoperto dal quotidiano zurighese, l'azienda informatica Elca, di proprietà dell'imprenditore vodese Cédric Moret, trarrebbe notevoli vantaggi da questa ridistribuzione. La società, con sede a Pully, detiene il 63,5% delle azioni di Secon, la società madre di Serafe. Il canone consente quindi a un ricco capo di arricchirsi, si legge. Le diverse società coinvolte hanno contribuito a mantenere una certa vaghezza sul fatto che un'azienda privata beneficiasse di denaro originariamente destinato a un servizio pubblico.



L'esperto di media Otfried Jarren sostiene sul quotidiano di Zurigo che gli utili dovrebbero essere utilizzati per migliorare l'azienda anziché essere distribuiti a privati.
Serafe giustifica questa situazione con il fatto che l'ottenimento del mandato dalla Confederazione è avvenuto in seguito a un concorso indetta nel 2016, per rilevare il mandato da Billag, che in precedenza era responsabile della riscossione dei diritti d'autore. Quindi all'epoca c'era un rischio, giustifica un portavoce dell'azienda. "Senza un potenziale ritorno sull'investimento, correre un rischio del genere non avrebbe avuto senso", ha spiegato alla NZZ.

Guarda anche 

Il multimilionario proprietario di Serafe nega di arricchirsi grazie al canoneradiotelevisivo

"False accuse" con ripercussioni "deplorevoli" sul dibattito sul canone radiotelevisivo. Intervistato da "Le Temps" mercoledì 28 magg...
29.05.2025
Svizzera

Record di precetti da parte della Serafe, e i suoi profitti prendono il volo

Lo scorso anno Serafe ha avviato 112'448 cause legali per mancato pagamento dei canoni radiofonici e televisivi. Nel 2023, questa cifra era ancora di soli 55'380,...
06.05.2025
Svizzera

Dalla Banca nazionale 3 miliardi a Confederazione e ai Cantoni

La Banca nazionale svizzera (BNS) chiuderà l’anno finanziario 2024 con un utile di circa 80 miliardi di franchi. Grazie a questo esercizio positivo, dopo due...
10.01.2025
Svizzera

Un Consigliere nazionale socialista vuole abolire la fattura Serafe (e finanziare i media pubblici con l'IVA)

La fattura Serafe non dovrebbe esistere. Un'opinione questa, che si attribuisce solitamente a persone e politici a destra dello scacchiere politico. In Parlamento inf...
17.10.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto