Mondo, 27 aprile 2025

Chi sarà il prossimo Papa? Classifica "woke" dei principali papabili

Quanto sono progressisti o conservatori i cardinali in vista del prossimo Conclave?

VATICANO - Le decisioni che porteranno all'elezione del prossimo Pontefice saranno fondate su valutazioni profonde di carattere religioso, pastorale e sono guidate - secondo la convinzione dei credenti - dallo Spirito Santo. Le etichette "progressista" o "conservatore" in questo "divertissment* vanno pertanto prese con cautela.


I papabili e il loro "indice woke":

Luis Antonio Tagle (Filippine) – 90% Conosciuto come il "Francesco asiatico", Tagle è Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione dei Popoli. Nato nel 1957 a Manila, si distingue per la sua attenzione agli emarginati e per le aperture su temi sociali e morali.

Matteo Zuppi (Italia) – 85% Arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, Zuppi, nato a Roma nel 1955, è famoso per il suo impegno nel dialogo con la comunità LGBTQ+ e nelle missioni di pace.

Peter Turkson (Ghana) – 65% Giapponese di adozione, africano d'origine, Turkson è stato arcivescovo di Cape Coast ed è stato alla guida del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Nato nel 1948, unisce sensibilità sociale e prudenza morale.

Pietro Parolin (Italia) – 50% Nato nel 1955 a Vicenza, è da anni Segretario di Stato vaticano. Equilibrato diplomatico, rappresenta un profilo più moderato, capace di mediare tra diverse sensibilità ecclesiali.

Péter Erdő (Ungheria) – 25% Arcivescovo di Esztergom-Budapest e Primate d'Ungheria, Erdő (classe 1952) è considerato uno dei candidati più conservatori, specialmente sui temi della morale sessuale e dell'immigrazione.

Robert Sarah (Guinea) – 10% Nato nel 1945, ex Prefetto della Congregazione per il Culto Divino, Sarah è noto per le sue posizioni fortemente critiche verso il "relativismo" occidentale e le derive progressiste.

Gerhard Müller (Germania) – 5% Ex Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, nato nel 1947, Müller è un esponente di punta dell'ala tradizionalista, critico verso molte delle aperture del pontificato di Francesco.



Sondaggio

Chi vorresti come Papa? Un progressista o un conservatore?

Gerhard Müller (Germania)
Luis Antonio Tagle (Filippine)
Matteo Zuppi (Italia)
Péter Erdő (Ungheria)
Peter Turkson (Ghana)
Pietro Parolin (Italia)
Robert Sarah (Guinea)
Un altro cardinale

Guarda anche 

Una marea umana all'ultimo addio a Papa Francesco

Oltre 250'000 fedeli hanno partecipato ai funerali di Papa Francesco in Piazza San Pietro, a cui hanno partecipato anche i capi di Stato che hanno approfittato di que...
26.04.2025
Mondo

Una promozione ogni morte di Papa: la pazzesca coincidenza dell’Avellino

AVELLINO (Italia) – La morte di Papa Francesco è sopraggiunta lo scorso lunedì, il lunedì dell’Angelo, il giorno dopo aver visto per l&rs...
24.04.2025
Sport

Chi sarà il successore di Papa Francesco?

I Cardinali provenienti da tutto il mondo si recheranno a Roma per i funerali di Papa Francesco, scomparso lunedì, e parteciperanno alle congregazioni generali (ri...
22.04.2025
Mondo

Il mondo piange: è morto Papa Francesco

ROMA (Italia) – È morto Papa Francesco: il pontefice aveva 88 anni. Jorge Maria Bergoglio era nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, e durante il suo ponti...
21.04.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto