La bara ha poi lasciato il Vaticano a bordo di una papamobile bianca, scoperta e con il tetto trasparente, ed è stata trasportata attraverso il fiume Tevere, nel centro della Città Eterna, fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove Francesco ha scelto di essere sepolto con una cerimonia privata. Circa 150'000 persone si sono schierate lungo il corteo funebre, accolto da migliaia di persone radunate davanti alla basilica e nei dintorni.
Lungo il percorso della processione, più dei fedeli, sono stati i turisti provenienti da tutto il mondo a filmare il passaggio del feretro. "È una giornata davvero storica", ha detto Jean-Roger Mounguengui, un gabonese di 64 anni, venuto con la moglie per rendere omaggio al primo papa sudamericano.
Prima della cerimonia, il presidente americano Donald Trump ha incontrato il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky nella basilica, un incontro ritenuto "molto produttivo" da entrambe le parti. I due uomini hanno parlato anche "in quartetto", sempre nella basilica ma in piedi, con Emmanuel Macron e Keir Starmer, primo ministro britannico. Un incontro dal tono particolare se si pensa che Papa Francesco non ha mai cessato di “implorare la pace”, in particolare per l'Ucraina, invitando alla “ragione e a negoziati onesti”, come ha ricordato il cardinale Re nella sua omelia. In totale, alla cerimonia funebre hanno partecipato circa cinquanta capi di Stato e dieci teste coronate, tra cui il principe William, i sovrani di Spagna e Belgio, nonché il principe Alberto di Monaco e sua moglie Charlene. Alla cerimonia ha partecipato anche il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres. Il presidente russo Vladimir Putin, nei cui confronti pende un mandato di arresto della Corte penale internazionale (CPI), ha delegato la rappresentanza russa al suo ministro della Cultura, Olga Lyubimova.