Svizzera, 10 novembre 2018

Patto ONU per la migrazione, anche dagli Stati arriva un "no"

La commissione per le istituzioni politiche del Consiglio degli Stati ha deciso venerdì 8 voti contro 2 di raccomandare al Consiglio federale di non approvare il patto ONU per la migrazione a Marrakech il prossimo 10 dicembre. Lo riferisce "20minutes". La maggioranza motiva il suo rifiuto dalle incertezze legate alle conseguenze politiche di questo trattato.

Con 7 voti favorevoli e 4 contrari, la commissione vuole anche presentare una mozione che chiede al governo di presentare al Parlamento la proposta di approvazione. L'Assemblea federale dovrebbe ancora decidere se un tale ordine sarà soggetto a referendum.

La commissione del Senato segue l'approccio della sua controparte al Consiglio nazionale che ha preso una decisione analoga. La mozione di quest'ultimo sarà discussa il 6 dicembre nella camera bassa.

Tuttavia, le opinioni non sono unanimi in Parlamento.
Con 14 voti a 10, la commissione di politica estera del nazionale invitava invece il Consiglio federale a firmare il patto e, con 14 voti contrari a 11, si era opposta ad una mozione secondo cui il Parlamento dovrebbe essere competente invece del governo ad approvare l'accordo.

Il 10 ottobre il Consiglio federale ha annunciato che avrebbe firmato questo testo redatto sotto la guida dell'ambasciatore svizzero presso l'ONU. Il patto deve essere formalmente approvato alla conferenza internazionale di Marrakech prevista per il 10 e 11 dicembre. La questione del patto sulla migrazione è stata anche discussa venerdì durante i colloqui di Watteville.

Louise Arbor, rappresentante speciale delle Nazioni Unite per la migrazione internazionale, ha dichiarato giovedì a Keystone-ATS che l'ONU sarebbe "delusa" ma "non in modo catastrofico" se la Svizzera non firmerà.

Guarda anche 

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

Espulso più volte dall’Italia, torna a rubare grazie a un "lasciapassare" ticinese: arrestato a Como

COMO – Doveva trovarsi in Marocco, suo Paese d’origine, dopo i ripetuti provvedimenti di espulsione (l’ultimo firmato dal prefetto di Milano lo scors...
28.08.2025
Mondo

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto