Mondo, 02 novembre 2018

Il Patto ONU per la migrazione continua a perdere pezzi, anche la Croazia si chiama fuori (e altri ci stanno pensando)

foto voiceofeurope
Un giorno dopo l'Austria, è il turno della Croazia di annunciare di non avere intenzione di firmare il Patto ONU per la migrazione. Questi due paesi si aggiungono a USA e Ungheria che si sono già ritirate tempo fa. La notizia è stata annunciata dal portale croato direktno.hr, il quale ha riportato un post di Facebook del giornalista televisivo Velimir Bujanec. Bujanec avrebbe chiesto al governo croato quali siano le sue intenzioni in merito al trattato e avrebbe ricevuto una risposta dalla presidente croata Kolinda Grabar-Kitarovic (nella foto) una risposta cristallina : "State sicuri che non firmerò l'accordo di Marrakech" (Marrakech è la città in cui i paesi firmatari si incontreranno per firmare l'accordo).

"La vostra preoccupazione per l'immigrazioni illegale
e l'Accordo di Marrakech è assolutamente comprensibile, tuttavia in questo caso non si tratta di accettare migranti illegali, l'Ufficio del Presidente è in qualche modo coinvolto nei negoziati sulla Dichiarazione e potete fare riferimento al Ministero degli Affari Esteri e degli Affari Europei, che è il titolare delle attività in merito a questo trattato, nel senso dei dettagli... State sicuri che non firmerò l'Accordo di Marrakech... " è la risposta che il portavoce del governo ha inviato al giornalista croata.

Come detto, sono quindi ora quattro i paesi che non firmeranno il Patto ONU per la migrazione : USA, Ungheria, Austria e Croazia. Inoltre, diverse testate riportano che anche la Polonia e la Repubblica ceca stiano prendendo in considerazione il loro ritiro.  

Guarda anche 

“Il mio rapporto con Nadal e Djokovic è cambiato. Nole ancora non l’ha capito”

BASILEA – Sinner e Alcaraz sono sulla cresta dell’onda e stanno segnando una nuova epoca del tennis. Un’epoca, un binomio che appassiona, anche se il tr...
21.11.2025
Sport

Il famoso orologio Rolex regalato a Trump è scomparso dallo Studio Ovale

È diventato il simbolo delle negoziazioni che hanno preceduto l'accordo doganale sui dazi, al punto di essere all'origine del termine “diplomazia del...
21.11.2025
Svizzera

L'ONU critica la Svizzera per l'inasprimento sui rifugiati ucraini

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha criticato diversi Paesi, tra cui la Svizzera, senza nominarli, per le loro politiche nei confronti...
21.11.2025
Svizzera

Gli svizzeri sempre più esausti a causa del lavoro

Più straordinari e un carico di lavoro ben superiore all'orario previsto: i lavoratori svizzeri sono sempre più esausti dopo il lavoro e trovano sempre ...
21.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto