Focus, 30 giugno 2025

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

Ricariche a prezzi folli, tariffe opache e troppi abbonamenti: in Svizzera, Italia ed Europa chi guida elettrico è spesso vittima di un sistema poco trasparente

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nascoste, differenze assurde tra operatori e poca trasparenza fanno lievitare i costi a sorpresa.
 

In Svizzera, le ricariche possono costare da 0.39 a oltre 1 franco al kWh, a seconda della colonnina e dell’abbonamento. Pagare con carta contactless? Di solito è la scelta più cara. E senza l’app giusta, si rischia di spendere anche il doppio per lo stesso pieno.

In Italia, il caos è totale: decine di app, piani flat, ricariche che costano anche 0,89 €/kWh in autostrada, spesso più di un pieno di benzina. E se sbagli operatore o metodo di pagamento, il conto si fa salato. Nel resto d’Europa non va meglio: in Francia e Germania si paga perfino al minuto e le penali scattano se l’auto resta collegata dopo la carica. Il roaming tra le reti esiste, ma fa salire i costi senza che l’utente se ne accorga.

Chi ci guadagna? Gli operatori. Chi ci perde? I consumatori, intrappolati in un sistema opaco e pieno di trabocchetti. Se il futuro è elettrico, va regolato subito.

 

Guarda anche 

Il Lugano clamorosamente eliminato dal Cham in Coppa Svizzera

Inizio di stagione decisamente travagliato per il Lugano in questa stagione. Dopo essere stato eliminato in Europa, i bianconeri sono clamorosamente inciampati a Cham, sq...
17.08.2025
Sport

“La Svizzera deve entrare nell’Ue per contrastare i dazi”: il diktat del parlamentare tedesco

BERNA/BERLINO – Non bastavano i continui ultimatum di Bruxelles: ora arriva anche da Berlino l’ennesima lezione di politica estera rivolta alla Confederazi...
16.08.2025
Svizzera

Dazi USA contro la Svizzera: accordo favorevole possibile in maggio, bloccato da Cassis e Jans per non irritare Bruxelles?

SVIZZERA/USA - Stanno emergendo rivelazioni scomode sul perché la Svizzera si trovi oggi colpita da un dazio del 39% imposto dagli Stati Uniti di Donald Trump. ...
15.08.2025
Svizzera

Politico condannato per molestie e recentemente espulso dal Centro: la tesi della difesa non convince. Ecco la risposta da Malta

MALTA/SVIZZERA – Non si spegne il caso del politico ticinese di 59 anni, condannato a due anni di reclusione (sospesi con la condizionale) per molestie sessuali ...
14.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto