Svizzera, 01 giugno 2023

Richiedenti l'asilo nelle caserme, il Consiglio degli Stati boccia la proposta della Confederazione

I “villaggi container” che il Consiglio federale intendeva allestire in quattro caserme svizzere con tutta probabilità non vedranno la luce. Il Consiglio degli Stati ha infatti respinto mercoledì il credito di 132,9 milioni di franchi richiesto dal CF.

Senza lunghe discussioni, mercoledì il Consiglio degli Stati è giunto alla conclusione che il credito non doveva essere approvato. Il giorno prima, alcuni deputati del Consiglio degli Stati avevano ascoltato i rappresentanti delle forze armate e della Segreteria di Stato per la migrazione (SEM).



"Ci siamo chiesti come gestire queste strutture di protezione civile, che sono presenti nel Paese, che sono decentrate, che possono essere mobilitate rapidamente e che sono accettabili anche come prima sistemazione", ha spiegato Benedikt Würth, membro del Consiglio degli Stati per il Centro. La Confederazione è responsabile solo della prima sistemazione, cioè per 140 giorni. Per questo periodo, la struttura sarebbe adeguata.

Secondo la Consigliera di Stato Eva Herzog, questa non è una buona idea. Infatti, secondo la pianificazione d'emergenza per l'asilo del 2016, la Confederazione e i Cantoni hanno concordato che le strutture di protezione civile dovrebbero essere messe a disposizione principalmente dei Cantoni. "Nell'attuale situazione di tensione, la Confederazione non dovrebbe quindi entrare in concorrenza con i Cantoni", spiega.

Guarda anche 

Bambino morto all’asilo: aveva assunto droga

NEW YORK (USA) – Tragedia in un asilo nido del Bronx, dove un bambino di un anno è morto per arresto cardiaco e altri tre sono stati ricoverati in ospedale p...
19.09.2023
Magazine

La Germania non accetta più richiedenti l'asilo provenienti dall'Italia

La Germania ha annunciato mercoledì che sospenderà l'accoglienza volontaria dei richiedenti asilo provenienti dall'Italia, prevista dagli accordi eu...
14.09.2023
Mondo

Più di 2'600 richiedenti l'asilo respinti si trovano in Svizzera

I richiedenti l’asilo respinti spesso possono rimanere in Svizzera per anni. Attualmente, sono più di 2'600 gli asilanti la cui domanda è stata re...
12.09.2023
Svizzera

A Chiasso nel 2023 più di 400 interventi di polizia a causa di reati commessi da richiedenti l'asilo

Dal primo gennaio ad oggi la Polizia comunale di Chiasso è intervenuta in 215 occasioni per reati commessi da richiedenti l'asilo nel comune di confine, mentre...
08.09.2023
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto