Svizzera, 15 giugno 2025

Asilo e sicurezza: immobilismo e scelte incomprensibili

Mentre l’Europa stringe le maglie delle proprie politiche migratorie, la Svizzera si muove in direzione opposta. Emblematico è il recente caso delle espulsioni verso l’Afghanistan: annunciate ma rese inefficaci da vincoli burocratici e dall’assenza di collaborazione da parte del governo di Kabul. Eppure, proprio a questo stesso regime la Svizzera ha ripreso a versare 27 milioni di franchi all’anno in aiuti allo sviluppo. Un paradosso.

Il Consiglio nazionale, martedì 10 giugno, ha confermato questa tendenza bocciando una serie di mozioni volte a introdurre maggiore severità. Una su tutte, quella che proponeva l’esternalizzazione delle procedure d’asilo secondo il cosiddetto “modello Ruanda”: i richiedenti asilo non verrebbero più accolti in Svizzera, ma trasferiti in un Paese terzo al di fuori dall’Europa durante l’esame della loro domanda. Un modello da tempo oggetto di approfondimenti in Paesi come il Regno Unito (che, con il precedente governo conservatore, sembrava ad un passo dall’applicarlo), la Danimarca e l’Italia, e che l’UE ha recentemente iniziato a considerare nel nuovo Patto su migrazione e asilo. Eppure, a Berna si è preferito dire di no.

La proposta è stata respinta con 102 voti contrari contro 88 favorevoli, nonostante un parziale appoggio da parte del PLR. Netta invece l’opposizione del Centro, che si conferma ancora una volta allineato alla sinistra.



Non è andata meglio ad una mozione che chiedeva l’internamento in strutture chiuse per i richiedenti asilo autori di reati. Anche qui, il Parlamento ha detto no (101 contrari contro 86 favorevoli), ignorando le legittime preoccupazioni sulla sicurezza pubblica. Analogamente è stata respinta – con un voto schiacciante – anche la proposta di escludere la “pressione psichica insopportabile” come criterio automatico per la concessione dell’asilo, pur essendo evidente il rischio di abusi interpretativi da parte dei tribunali.

Altrettanto sconcertante la bocciatura della mozione che chiedeva l’espulsione sistematica, senza eccezioni, dei terroristi islamici condannati. Una decisione che lascia attoniti, specie considerando il pericolo di recidiva.

Il quadro che emerge è sconcertante. Nel frattempo, la popolazione continua ad assistere al deteriorarsi della credibilità del sistema d’asilo svizzero e all’aumento del senso di insicurezza.

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine

Un pedaggio ai confini non è contrario ai bilaterali

Da due anni, a seguito di mozioni della sinistra e del Centro, sotto le cupole federali è tornato in auge il pedaggio autostradale al Gottardo. Un simile balzello ...
07.09.2025
Opinioni

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Cassa malati: Sì all’iniziativa della Lega, No a quella del PS

Il 28 settembre si voterà a livello cantonale su due iniziative sul tema cassa malati, una della Lega e una del PS. L’iniziativa della Lega chiede la dedu...
31.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto