Mondo, 15 luglio 2025

In Danimarca i richiedenti asilo recalcitranti vengono messi al lavoro: il caso del centro di Ellebæk

Nel centro danese di detenzione per migranti, i richiedenti asilo vengono impiegati in attività esterne, sollevando interrogativi su coazione e trasparenza

DANIMARCA - Nel centro di detenzione di Ellebæk, in Danimarca, richiedenti asilo – in particolare coloro che hanno ricevuto un diniego o rifiutano di collaborare con le autorità per l’espulsione – vengono impiegati in attività lavorative che, secondo un’inchiesta di L’Espresso, appaiono spesso coercitive più che volontarie.


Secondo quanto emerso, i detenuti sono impiegati per riassemblare e riconfezionare prodotti di aziende multinazionali e locali, lavoro organizzato dai servizi giudiziari danesi. Sebbene retribuiti a un tasso orario molto basso, molti accettano per non essere isolati e per mantenere un contatto con l’esterno.
 

Secondo Amnesty International, le condizioni possono aggravare il trauma di persone già vulnerabili, come rifugiati vittime di torture. Il rapporto evidenzia inoltre che il lavoro svolto, anche se presentato come volontario, può essere percepito come una forma di lavoro forzato, vista la scarsa informazione sui diritti dei detenuti.
 

Fonte: L’Espresso
 

Guarda anche 

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto