Svizzera, 31 maggio 2023

Dei “villaggi container” nelle caserme per alloggiare i richiedenti l'asilo

Il numero di richiedenti l'asilo in Svizzera continua ad aumentare e il numero di posti disponibili nei centri di accoglienza per richiedenti asilo "non sarà sufficiente per far fronte a tutti i nuovi arrivi", spiega la SEM in un comunicato stampa pubblicato martedì.

Per ovviare a questo problema, la Segreteria per la migrazione (SEM), in collaborazione con l'esercito, prevede quindi di allestire ulteriori alloggi temporanei. L'esercito metterà a disposizione della SEM un terreno su cui potranno essere allestiti dei "villaggi container". Finora sono stati individuati quattro siti: Thun (BE), Tourtemagne (VS), Bière (VD) e Bure (JU). Si stanno cercando altre località adatte. Il Consiglio federale spera così di creare un massimo di 3'000 nuovi posti per alloggiare i richiedenti l'asilo. Per raggiungere questo obiettivo, ha presentato al Parlamento una richiesta di credito di 132,9 milioni di franchi svizzeri.



Il governo vallesano, con un comunicato, dice di aver "preso atto" di questa decisione, sottolineando che "non rientra nelle sue competenze". Nel 2017, nell'ambito di una consultazione federale sul Piano settoriale asilo, si era opposto alla creazione di un centro federale per richiedenti asilo a Martigny o Tourtemagne. Ora non ha scelta. In un comunicato stampa di martedì, il Cantone ha comunque dichiarato che presterà particolare attenzione all'attuazione delle misure di sostegno e di supervisione da parte delle autorità federali. Si aspetta inoltre che la SEM fornisca "un piano di sicurezza rigoroso" e prenda "decisioni coerenti" in caso di incidenti relativi al centro. Ulteriori informazioni sul numero e sulla distribuzione dei posti creati sono attese nei prossimi mesi.

Guarda anche 

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto