Svizzera, 30 novembre 2021

"No al secondo miliardo di coesione all'UE"

Strada in salita per il secondo miliardo di coesione, dopo che la commissione delle finanze del Consiglio nazionale (CPE-N) ha deciso contro un secondo versamento a Bruxelles con 14 voti a 11. La proposta sarà esaminata mercoledì dal Consiglio nazionale nell'ambito della discussione sul bilancio federale 2022. Il comitato ha detto in una nozs che "cercare l'accesso ai programmi di ricerca europei attraverso un contributo finanziario è un'illusione e potrebbe essere male interpretato". "Inoltre, pagare un miliardo di franchi in un momento di incertezza di bilancio generato dalla pandemia Covid-19 è inappropriato e rischioso", continua. E anche dal punto di vista diplomatico, la commissione non
è convinta: "questa proposta potrebbe indebolire la posizione del Consiglio federale nei futuri negoziati e alla fine rivelarsi controproducente", conclude la nota.

La commissione di politica estera del Consiglio nazionale (CPE-N) aveva deciso il 22 novembre di raddoppiare il miliardo di coesione con un credito supplementare di 950 milioni con la condizione che la Svizzera deve poter partecipare ai programmi europei in corso entro la metà del 2022, tra cui il programma di promozione della ricerca e dell'innovazione Horizon Europe, che ha un budget di quasi 100 miliardi per il periodo 2021-2027, e il programma di scambio di studenti Erasmus+. Il comitato si era espresso a favore con 15 voti contro 9.

Guarda anche 

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”

Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo

Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE

È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera

Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via

LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto