Svizzera, 21 giugno 2019

Svizzera e UE si incontrano per parlare di libera circolazione, "va tutto bene"

La Svizzera e l'Unione europea si sono incontrati per discutere dell'accordo sulla libera circolazione nel quadro del comitato misto. Gli ostacoli alla negoziazione dell'accordo quadro come la direttiva sulla cittadinanza europea o le misure di accompagnamento non sono stati affrontati. Come parte dell'incontro, Bruxelles ha ribadito i suoi requisiti ma nessun argomento è stato discusso, fa sapere la delegazione svizzera all'agenzia ATS. Quest'ultima è guidata da Cornelia Lüthy, vicedirettrice della Segreteria di Stato della migrazione (SEM). "L'atmosfera era buona e ci siamo trovati d'accordo sul fatto che la libera circolazione funziona bene", ha detto Cornelia Lüthy ai giornalisti svizzeri dopo l'incontro a Bruxelles. Uno degli argomenti principali era la rimozione della clausola di salvaguardia per i cittadini di Romania e Bulgaria il 31 maggio 2019. La delegazione svizzera ha inoltre redatto un bilancio delle restrizioni in vigore fino alla fine del 2021, come quelle a cui sono sottoposti i cittadini
croati in termini di accesso al mercato svizzero, spiega il SEM in un comunicato.

La Svizzera ha anche sottolineato come le regole della libera circolazione non sono sempre rispettate nei confronti dei cittadini svizzeri, ha osservato Lüthy. Ad esempio, gli elvetici che desiderano ottenere un permesso di soggiorno in Svezia devono fare fronti a ostacoli amministrativi e ci sono anche problemi con l'acquisto di beni immobili in Croazia. Cornelia Lüthy ha anche condiviso le prime esperienze in Svizzera per quanto riguarda il dovere di annunciare i posti vacanti e ha fornito informazioni sulla cosiddetta iniziativa di limitazione UDC. "Ho sottolineato il fatto che il Consiglio federale si è chiaramente impegnato a favore della libera circolazione e ha respinto l'iniziativa", ha affermato il capo della delegazione. Una posizione accolta con favore dall'UE che "ha espresso il proprio apprezzamento per la posizione presa dal governo svizzero", ha affermato il SEM nella sua dichiarazione.  

Guarda anche 

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Ritrovato un messaggio in bottiglia del 1916: era di un soldato diretto al fronte

ESPERANCE (Australia) – Un frammento di memoria risalente alla Prima Guerra mondiale è riaffiorato a distanza di 109 anni lungo la costa dell’Australia...
04.11.2025
Magazine

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Fuga di membri dal PLR dopo il sì all’UE

ACCORDO SOTTOMISSIONE - Dopo il sì del PLR agli accordi con l’Unione europea e il rifiuto della doppia maggioranza, il partito perde pezzi. Filippo Leuten...
04.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto