Svizzera, 09 luglio 2025

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

Secondo la Comco, illeciti i rimborsi imposti ai fornitori nell’ambito di una cooperativa d’acquisto. Nel mirino Manor, Spar, Valora e Volg

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha inflitto multe per 28 milioni di franchi a 16 grandi aziende del commercio al dettaglio. Tra i nomi coinvolti spiccano colossi come Manor, Spar, Valora e Volg, tutti membri della rete Markant, una società con sede a Pfäffikon (SZ) attiva nella gestione dei pagamenti e nella negoziazione di sconti per conto dei commercianti.

Secondo quanto stabilito dalla Comco, ottenere sconti collettivamente è lecito, ma ciò che ha determinato la sanzione è stata la struttura dei rimborsi imposti ai fornitori: questi ultimi dovevano sottoscrivere pacchetti di servizi sempre più costosi, pena misure punitive come l’esclusione dei prodotti dagli scaffali. Una pressione definita

“illecita” e in grado di falsare la libera concorrenza.

 

Markant, che non è stata sanzionata in quanto non direttamente attiva sul mercato della vendita, ha annunciato ricorso al Tribunale amministrativo federale. Secondo l’impresa, il proprio modello “rafforza la concorrenza” e permette di trasferire sconti ai consumatori, negando ogni coordinamento sui prezzi. Inoltre, i distributori coinvolti – sostiene Markant – avrebbero una quota di mercato inferiore al 10%, e dunque non avrebbero influenzato l’equilibrio del settore.

Ma per la Comco, la logica è chiara: quando la trasparenza viene meno, i grandi gruppi finiscono per strangolare i fornitori più deboli, alterando il gioco concorrenziale e colpendo a catena anche i consumatori.

Fonte: Comco, comunicato stampa 8.7.2025

Guarda anche 

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran

BERNA - Da ieri, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a...
07.07.2025
Mondo

Dei cristiani perseguitati non si ricorda mai nessuno

OCCIDENTE - “Fratelli Musulmani” è il nome di una potente organizzazione islamista fondata nel 1928 in Egitto, con l’obiettivo di diffonde...
07.07.2025
Opinioni

Svizzera, non sbagliare: con l’Islanda c’è in palio l’Europeo

BERNA – Nel 2008, l’Europeo casalingo maschile della Svizzera si chiuse di fatto l’11 giugno, quando i rossocrociati, passati in vantaggio grazie alla r...
06.07.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto