Svizzera, 18 aprile 2019

Pagare 50 franchi ogni volta che si va al pronto soccorso? Se ne discute in Parlamento

Lo scorso anno, la Commissione del Consiglio nazionale per la sicurezza sociale e la sanità pubblica (CSSS) ha approvato due iniziative parlamentari volte a rendere più responsabili i pazienti che vanno alle consultazioni di emergenza o ordinarie. In entrambi i casi, si tratta far passare alla cassa i pazienti, sperando che si rechino meno spesso al pronto soccorso.

Diminuire le ammissioni al pronto soccorso per casi lievi

La prima iniziativa è stata presentata da Thomas Weibel (Verdi liberali / GL). La sua idea è di addebitare una tassa, esclusa la franchigia, denominata "Tassa per casi miti", che richiede il pagamento "di circa 50 franchi per l'ammissione alle emergenze ospedaliere. I bambini e gli adolescenti, i pazienti inviati al pronto soccorso da un medico e le persone il cui trattamento successivamente richiede il ricovero in ospedale potrebbero essere esentati da questa tassa." recita il testo dell'iniziativa.

Pagare in contanti prima della consultazione

La seconda proposta viene da Thomas Burgherr (UDC / AG). Essa chiede che i pazienti
paghino in contati nell'ambulatorio del dottore. Chiede "un pagamento in contanti per ogni nuova situazione che richiede un trattamento. Potrebbe essere fissato tra 15 e 20 franchi per i medici che esercitano in uno studio privato e tra 30 e 40 franchi per gli ospedali ambulatoriali. Ma le seguenti consultazioni per lo stesso problema di salute sarebbero esentate.

La Commissione degli Stati contraria

Ma se la maggioranza dei parlamentari del Consiglio nazionale ha accolto le due misure, la Commissione omologa agli Stati ha invece bocciato entrambe le iniziative martedì. Il primo con un secco voto di 11 voti a 1 e un il secondo con 7 voti a 5. "Come dimostrato dall'esempio della Germania, i costi derivanti dall'introduzione di queste tasse sono sproporzionati rispetto all'effetto effettivamente raggiunto ", osserva la commissione. Ma soprattutto ha sottolineato che il Consiglio nazionale ha respinto un aumento di 50 franchi delle franchigie all'anno durante la sessione primaverile, "una misura che sarebbe stata molto più semplice da attuare al fine di ridurre i costi e rafforzare la responsabilità individuale nel sistema sanitario ".

Guarda anche 

Crolla la fiducia nel Consiglio federale. Lorenzo Quadri: “I camerieri di Bruxelles restano abbarbicati alle cadreghe”

SVIZZERA - “Meno di un terzo degli svizzeri è soddisfatto dell’operato del governicchio federale — osserva Lorenzo Quadri —. In qualsias...
24.10.2025
Svizzera

Patto UE sull’asilo: l’ennesimo disastro “made in Berna”

UE - Il caos dell’asilo in Svizzera non accenna a diminuire: oltre 20 mila dossier pendenti e costi mensili milionari per mantenere chi non ha diritto di restare...
22.10.2025
Svizzera

L’America può aspettare: ci vediamo a novembre

LUBIANA (Slovenia) – Certo, ci avevamo fatto la bocca buona e speravamo di chiudere la contesa e tutti i conti già ieri sera, ma il pareggio ottenuto dalla S...
14.10.2025
Sport

Sondaggio Tamedia: il 53% degli svizzeri appoggia l’iniziativa UDC-PLR giovani per tagliare il canone

BERNA – La musica sta cambiando. Secondo un sondaggio Tamedia, il 53% degli svizzeri voterebbe sì all’iniziativa “200 franchi bastano!”,...
14.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto