Ticino, 11 luglio 2025

Premi troppo alti, la Lega all'attacco: “Deduzioni integrali e una cassa malati pubblica cantonale”

Tra arrocco, deduzioni e iniziative, il movimento rilancia la battaglia sul fronte dei premi di cassa malati

LEGA - Premi in salita e stipendi fermi: è questo il paradosso con cui devono fare i conti migliaia di famiglie ticinesi. Ed è proprio da qui che la Lega dei Ticinesi ha deciso di ripartire, annunciando un’iniziativa popolare per creare una cassa malati pubblica destinata ai beneficiari di sussidi cantonali. Una mossa che punta a riportare sotto controllo un sistema giudicato ormai insostenibile.
 

“I ticinesi non ce la fanno più”, è il messaggio che il movimento ha lanciato durante la recente assemblea. Se ne parlerà anche alla festa del 1° agosto, ma l’obiettivo è chiaro fin da ora: portare più equità e meno burocrazia in un settore dominato da logiche di mercato che nulla hanno a che vedere con la salute.
 


 

Accanto alla nuova iniziativa, la Lega ha ricordato l’appuntamento del 25 settembre, quando si voterà sulla deduzione fiscale dei premi. Una proposta concreta, già messa nero su bianco, che punta ad alleggerire il peso dei costi sanitari nel bilancio delle famiglie. In un periodo di inflazione e stagnazione salariale, ogni misura in questa direzione può fare la differenza.
 

Infine, il movimento rivendica il successo del cosiddetto arrocco, approvato dal Consiglio di Stato. Per la prima volta in Ticino, viene adottata una rotazione che – secondo la Lega – “rompe le incrostazioni di potere e favorisce un’amministrazione più dinamica e trasparente”. Un segnale che, per il movimento, dimostra come le sue battaglie non restino solo sulla carta.
 

Fonte: Comunicato ufficiale della Lega dei Ticinesi, 10 luglio 2025

Guarda anche 

Uno studio del Ministero delle finanze: gli immigrati da Medio Oriente e Africa costano più di quanto versano

DANIMARCA - Un grafico del The Economist basato su dati ufficiali danesi ha acceso il dibattito. Mostra che solo i cittadini di origine danese e gli immigrati occident...
15.10.2025
Mondo

Mattino contro Corriere. Nel mirino Paride Pelli e l'intervista in ginocchio al collezionista

MEDIA - Nuovo capitolo nella battaglia tra Mattino della Domenica e Corriere del Ticino. Nel mirino, stavolta, finisce la doppia pagina pubblicata dal quotidiano libla...
15.10.2025
Ticino

La Domenichetta liblab chiude: il Corrierino perde la guerra della domenica

TICINO - Era nell’aria da tempo, ora è ufficiale: la Domenica del Corriere del Ticino chiude i battenti. Dopo la lunga pausa estiva, il gruppo di via Indu...
14.10.2025
Ticino

Michele Guerra: “Il volere popolare va applicato subito”

TICINO - Applicare la volontà popolare senza aumentare le imposte e valorizzando le risorse della comunità ticinese: è questo l’appello di M...
15.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto