Svizzera, 03 dicembre 2018

"La Svizzera non ha sviluppato una strategia chiara con l'Ue"

Da dieci anni la Svizzera non ha sviluppato alcuna chiara strategia nei confronti dell'Unione europea (Ue): lo sostiene senza tanti giri di parole Klaus Armingeon, Professore di politica europea all'Università di Berna, esprimendosi riguardo all'atteggiamento del Governo sul dossier dell'accordo quadro istituzionale.

Queste richieste sono "comprensibili e ragionevoli", ha detto ai giornalisti l'esperto politico europeo Klaus Armingeon domenica al microfono della stazione radiofonica SRF. Ai suoi occhi, "abbiamo aspettato troppo a lungo a Berna, non abbiamo sviluppato una strategia chiara e, quando ci siamo trovati sotto la pressione del tempo, abbiamo ingannato i sindacati che hanno risposto dicendo stop, questo che è comprensibile. Il problema è in Svizzera: "la Confederazione ha giocato troppo a lungo al gatto e al topo".

Via bilaterale "inefficiente"

Il percorso bilaterale non
è un successo come la Svizzera vuole credere, afferma Klaus Armingeon. Crea un "doppio malessere" tra gli europei: gli accordi devono essere aggiornati regolarmente, il che richiede "molto sforzo" in una comunità di 28 stati membri. Inoltre, non è chiaro quali procedure di risoluzione delle controversie debbano essere applicate. Questo problema non è stato risolto poiché esistono gli accordi bilaterali e "ora abbiamo bisogno di un quadro", afferma il professore. L'UE non è più pronta a continuare in modo così inefficiente. Klaus Armingeon ritiene che la Svizzera non tenga conto del vero equilibrio delle forze. Ricorda che più della metà del commercio estero della Svizzera è con l'Unione europea, mentre l'Unione europea raggiunge solo il 6-8% con la Confederazione. "L'UE può fare a meno di noi, ma non possiamo fare a meno dell'UE", conclude l'esperto.  

Guarda anche 

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Ritrovato un messaggio in bottiglia del 1916: era di un soldato diretto al fronte

ESPERANCE (Australia) – Un frammento di memoria risalente alla Prima Guerra mondiale è riaffiorato a distanza di 109 anni lungo la costa dell’Australia...
04.11.2025
Magazine

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Fuga di membri dal PLR dopo il sì all’UE

ACCORDO SOTTOMISSIONE - Dopo il sì del PLR agli accordi con l’Unione europea e il rifiuto della doppia maggioranza, il partito perde pezzi. Filippo Leuten...
04.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto