Svizzera, 29 novembre 2018

Dal Consiglio degli Stati un primo sì (condizionato) al miliardo di coesione

Il Consiglio degli Stati ha approvato questa mattina il miliardo di coesione (in verità 1,3 miliardi) all'Unione europea. Ma ha dato un via libera condizionato, mentre il governo deve ancora tranciare sull'esito dei negoziati per un accordo quadro tra Berna e Bruxelles.

Il Consiglio federale ha presentato questo secondo contributo all'UE come gesto di buona volontà nei confronti di Bruxelles, sostegno che fa parte del desiderio del governo di concludere un accordo quadro con l'UE.

“Non esiste un legame formale tra contributo di coesione, equivalenza borsistica e negoziazione di un accordo quadro istituzionale con l'UE. Ma un legame politico tra tre oggetti è stato creato in realtà con il rifiuto di Bruxelles di concedere la Svizzera l'equivalenza
borsistica”, ha osservato il presidente del comitato Filippo Lombardi (PPD / TI).

Una minoranza di esponenti di destra ha messo in discussione il merito di concedere tale sostegno all'UE in queste condizioni. Il Consiglio nazionale può naturalmente rifiutare il miliardo di coesione, ma la Camera dei Cantoni non può lasciarlo decidere al posto suo”, ha affermato Philipp Müller (PLR / AG).

In sede di commissione, il liberale-radicale ha sostenuto che è necessario che il contributo venga rilasciato solo se l'UE non adotti alcuna misura discriminatoria contro la Svizzera e che ci siano chiari segni di miglioramento dei rapporti bilaterali. Quest'ultima condizione è stata abbandonata nel desiderio di scendere a compromessi.

Guarda anche 

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

L'UE nega alla Svizzera l'accesso al programma di riarmo SAFE (ma lo concede a Canada e Giappone)

Il partenariato per la sicurezza e la difesa con l'Unione Europea (UE), auspicato dal Consiglio federale è a un punto morto. Questo perchè gli Stati mem...
25.10.2025
Svizzera

Malumori e partenze nel PLR dopo il sì all'UE

L'approvazione da parte del PLR degli accordi con l'Unione europea sta causando malumori nel partito, al punto che diversi membri avrebbero deciso di lasciare il ...
24.10.2025
Svizzera

Lorenzo Quadri: "Il PLR svende il Paese"

ACCORDO SOTTOMISSIONE - Dall’Assemblea nazionale dei delegati dell’ex partitone, svoltasi ieri a Berna, è uscito il peggio del peggio. Il PLR sostiene ...
28.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto