Svizzera, 29 novembre 2018

Dal Consiglio degli Stati un primo sì (condizionato) al miliardo di coesione

Il Consiglio degli Stati ha approvato questa mattina il miliardo di coesione (in verità 1,3 miliardi) all'Unione europea. Ma ha dato un via libera condizionato, mentre il governo deve ancora tranciare sull'esito dei negoziati per un accordo quadro tra Berna e Bruxelles.

Il Consiglio federale ha presentato questo secondo contributo all'UE come gesto di buona volontà nei confronti di Bruxelles, sostegno che fa parte del desiderio del governo di concludere un accordo quadro con l'UE.

“Non esiste un legame formale tra contributo di coesione, equivalenza borsistica e negoziazione di un accordo quadro istituzionale con l'UE. Ma un legame politico tra tre oggetti è stato creato in realtà con il rifiuto di Bruxelles di concedere la Svizzera l'equivalenza
borsistica”, ha osservato il presidente del comitato Filippo Lombardi (PPD / TI).

Una minoranza di esponenti di destra ha messo in discussione il merito di concedere tale sostegno all'UE in queste condizioni. Il Consiglio nazionale può naturalmente rifiutare il miliardo di coesione, ma la Camera dei Cantoni non può lasciarlo decidere al posto suo”, ha affermato Philipp Müller (PLR / AG).

In sede di commissione, il liberale-radicale ha sostenuto che è necessario che il contributo venga rilasciato solo se l'UE non adotti alcuna misura discriminatoria contro la Svizzera e che ci siano chiari segni di miglioramento dei rapporti bilaterali. Quest'ultima condizione è stata abbandonata nel desiderio di scendere a compromessi.

Guarda anche 

Eureka rossocrociata: qui si fa la storia!

GINEVRA – Serviva quantomeno un pareggio per continuare il sogno e per scrivere una pagina storica del calcio svizzero femminile. Serviva non perdere al cospetto de...
11.07.2025
Sport

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

“21 miliardi buttati”: Tovaglieri attacca i fondi UE per l’integrazione dei Rom

BRUXELLES - Fallimento clamoroso. Così Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega, ha definito i programmi di integrazione delle comunità Rom finan...
07.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto