Svizzera, 28 agosto 2025

Una legge dell'Unione europea fa tremare i produttori di cioccolato

L'industria del cioccolato, già alle prese con i dazi doganali statunitensi, ora rischia grosso a causa di una legge dell'Unione Europea. L'UE vuole infatti vietare qualsiasi contatto alimentare con il bisfenolo A (BPA), una sostanza chimica. Tuttavia, gli stampi utilizzati per modellare il cioccolato sono realizzati in policarbonato: "un materiale che può contenere bisfenolo A", spiega al Blick Roger Wehrli, direttore dell'associazione di categoria Chocosuisse.

La Svizzera desidera adottare questa normativa europea, "perché molti prodotti vengono esportati nell'UE e devono quindi essere conformi alle sue direttive", ha dichiarato il Consiglio federale in risposta a un'interrogazione della Consigliera nazionale Jacqueline de Quattro (PLR/VD). Questi prodotti non saranno più autorizzati alla vendita da metà gennaio 2028 e saranno ritirati dalla circolazione un anno dopo.

Gli stampi attuali si caratterizzano per la loro precisione, durata e sicurezza per il contatto con gli alimenti, spiega Wehrli. Ma presentano un grave svantaggio: il bisfenolo A rappresenta un rischio per la salute dei consumatori, secondo l'Autorità europea per la sicurezza alimentare. Le sostanze chimiche potrebbero fuoriuscire dal materiale e migrare negli alimenti.

"Non è ancora chiaro se esistano alternative equivalenti in grado di competere in termini di igiene, tecnologia ed economicità", commenta il direttore di Chocosuisse. "Attualmente, non esistono sostituti equivalenti per gli stampi contenenti BPA che offrano funzionalità e sicurezza alimentare comparabili."

La transizione è costosa per le aziende. "Gli stampi sono generalmente realizzati su misura: una sostituzione completa può comportare costi molto elevati a seconda dell'azienda, soprattutto per le più piccole." Soprattutto perché, secondo Wehrli, non vi è alcun rischio di contaminazione da BPA nel caso del cioccolato. Finora non è stato dimostrato un trasferimento significativo dell'interferente endocrino dagli stampi agli alimenti. "Il cioccolato entra in contatto con gli stampi solo per un breve periodo e a basse temperature."



Jane Muncke, tossicologa ambientale e direttrice del Food Packaging Forum, dubita dell'assenza di BPA nel cioccolato. "Anche quantità molto piccole sono pericolose per la salute", spiega. "Le sostanze chimiche interferiscono con il sistema ormonale. Questo può portare a diabete, infertilità, allergie e persino cancro."

Il divieto arriva troppo tardi, secondo la tossicologa. "Le statistiche sanitarie mostrano, ad esempio, che sempre più giovani uomini sono sterili. Questa potrebbe essere una conseguenza del BPA." L'esperta non comprende quindi le preoccupazioni dei produttori di cioccolato. "Sappiamo da oltre 30 anni che il BPA è pericoloso. I produttori hanno avuto abbastanza tempo per trovare alternative."

C'è, tuttavia, un barlume di speranza per i produttori di cioccolato. L'UE ha proposto una rivalutazione del periodo transitorio nel luglio 2026, a seconda della disponibilità di muffe alternative. "Se l'UE prorogasse il periodo transitorio per il divieto degli stampi per cioccolato o prevedesse una deroga corrispondente, è molto probabile che la Svizzera seguisse il suo esempio", chiarisce il Consiglio federale.

Guarda anche 

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

Sconfitto a Copenhagen, un Basilea incolore non giocherà in Champion's League

Il Basilea non giocherà nella fase a gironi della Champions League. Nella gara di ritorno dei playoff, i renani sono stati battuti 2-0 dall'FC Copenhagen dopo ...
28.08.2025
Sport

Sugli accordi con l'UE il Consiglio di Stato chiede la doppia maggioranza

Il Consiglio di Stato vuole che il pacchetto di accordi bilaterali negoziato con l’Unione europea sia sottoposto all’approvazione di popolo e Cantoni e che si...
28.08.2025
Ticino

«Io non sono contro i lupi, ma bisogna abbatterli o sterilizzarli, altrimenti i contadini abbandonano i pascoli e il paesaggio si degrada». Ecco l’affondo di Reinhold Messner

ALPI - Reinhold Messner, icona dell’alpinismo mondiale, non usa mezzi termini nel giudicare la deriva che la montagna sta vivendo. «La montagna la deve rac...
27.08.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto