Ticino, 15 ottobre 2025

Michele Guerra: “Il volere popolare va applicato subito”

TICINO - Applicare la volontà popolare senza aumentare le imposte e valorizzando le risorse della comunità ticinese: è questo l’appello di Michele Guerra, deputato leghista in Gran Consiglio, in un momento che definisce “cruciale” per le finanze cantonali.

Il Popolo – ricorda – ha chiesto due cose: ridurre l’impatto dei premi malattia e non aumentare le imposte. “Oggi il volere è diventato dovere”, afferma Guerra, ricordando che “fra due anni ci pareremo di fronte a un’onda alta 600-700 milioni”.
 


 

Negli ultimi quindici anni la spesa cantonale è cresciuta del 45%, con le spese di trasferimento verso enti terzi “aumentate mostruosamente di più”. Per il deputato leghista non si tratta di tagliare i servizi, ma “gli eccessi, le sovrastrutture e le duplicazioni”. Nessuna “carneficina sociale”, precisa, ma una gestione più rigorosa: non sostituzione programmata di una quota dei partenti, uffici centralizzati e moratoria sui grandi progetti non obbligatori.
 

“Il necessario è sacro, non l’accessorio”, ribadisce Guerra, che propone anche una revisione dei contratti con enti terzi, con tetti ai costi indiretti e una quota variabile legata ai risultati. “Va pagato ciò che serve, non apparati”.
 

La ricetta si basa su due pilastri: allineamento politico e sostenibilità sociale. “Non si può risanare facendo carneficina o mettendo le mani nelle tasche dei cittadini già tartassati”, conclude. “Il volere popolare va applicato subito: tagliare gli eccessi, non aumentare le imposte.”
 

Fonte: Michele Guerra, deputato in Gran Consiglio

Guarda anche 

Mattino contro Corriere. Nel mirino Paride Pelli e l'intervista in ginocchio al collezionista

MEDIA - Nuovo capitolo nella battaglia tra Mattino della Domenica e Corriere del Ticino. Nel mirino, stavolta, finisce la doppia pagina pubblicata dal quotidiano libla...
15.10.2025
Ticino

La Domenichetta liblab chiude: il Corrierino perde la guerra della domenica

TICINO - Era nell’aria da tempo, ora è ufficiale: la Domenica del Corriere del Ticino chiude i battenti. Dopo la lunga pausa estiva, il gruppo di via Indu...
14.10.2025
Ticino

Zali difende la polizia e bacchetta Dadò e Ferrara: «Prima di invocare audit, lasciate lavorare il Governo»

TICINO - «Taluni membri del Legislativo stanno male se non leggono il loro nome sul giornale ogni tre giorni», afferma Claudio Zali. Il direttore del Dipar...
14.10.2025
Ticino

Ticino promosso: PoLuMe e A2-A13 tra le priorità federali

TICINO - Buone notizie per il Ticino. Il rapporto “Trasporti 2045” del Politecnico di Zurigo assegna la priorità 1 a due opere strategiche per il Ca...
13.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto