VATICANO - Ecco alcune delle teorie o delle polemiche più diffuse di questi giorni.
"C'erano più persone al funerale di Giovanni Paolo II"
I conservatori più accaniti, alcuni dei quali probabilmente passano le giornate a contare teste nelle foto d'archivio, si sono lanciati in un confronto serrato: quanta gente c'era al funerale di Giovanni Paolo II rispetto a quella presente per Francesco? I numeri rimbalzano: circa 3 milioni per Wojtyla nel 2005, meno di 500mila per Francesco. Un divario impressionante.
Certo, i tempi sono cambiati, le modalità pure, e la partecipazione a eventi pubblici non è più quella di vent'anni fa. Ma davvero anche i funerali sono diventati una gara di popolarità?
"Trump vestito di blu contro tutti"
I media mainstream, in cerca di predere facili, si sono concentrati sul Presidente Donald Trump, presente alla celebrazione. Hanno fatto circolare foto tagliate ad arte per dimostrare che era l'unico vestito di blu in mezzo a una marea di abiti neri. "Scandalo! Irrespettoso!".
Peccato che, nelle immagini non manipolate, si vedano decine di persone con abiti blu. A voler essere maligni, sembra quasi che nei corridoi delle redazioni si fosse giocato a "trova l'angolo più favorevole per indignarsi". Il risultato? Una polemica da salone anni '20 e non da media sedicente attendibile e serio.
"La teoria della controfigura di Francesco"
Tra le perle più bizzarre che hanno animato i social, non possiamo dimenticare quella secondo cui Papa Francesco sarebbe morto già durante il suo ricovero in ospedale, e che a Pasqua, in Piazza San Pietro, sarebbe apparsa una controfigura. Le prove? Un sorriso troppo largo, un'andatura diversa, una folata di vento sospetta.
Una teoria così fantasiosa che avrebbe fatto arrossire perfino gli autori di X-Files. Ma si sa: dove c'è un evento importante, c'è anche chi è pronto a vedere complotti ovunque, pur di non annoiarsi.
Altre perle di polemiche inutili
Per non parlare di chi ha scandagliato ogni respiro di ogni cardinale inquadrato: "Quello ha sbadigliato!", "Quell'altro ha controllato il cellulare!", "Quella suora ha sorriso!". Una vera caccia alle streghe versione XXI secolo.
In fondo, come diceva qualcuno, "se non ci fosse niente su cui litigare, lo inventeremmo". E a giudicare da queste polemiche, siamo diventati dei veri maestri.