Svizzera, 20 marzo 2025

Il Parlamento alza la franchigia minima della Cassa malati (e cerca nuovi medici)

La sanità continua a tenere occupato il Parlamento, che mercoledì ha preso diverse decisioni per cercare di tenere i costi sotto controllo. Il più notevole è sicuramente l’aumento della franchigia minima, oggi fissata a 300 franchi.

La motivazione è che questa soglia minima era di 150 franchi nel 1996 per poi essere gradualmente aumentata ai 300 attuali nel 2004. "Dopo quest'ultimo e vecchio adeguamento, i costi a carico dell'assicurazione sanitaria obbligatoria sono aumentati notevolmente", ha ricordato Cyril Aellen (PLR/GE), facendo appello alla "responsabilità individuale dell'assicurato".

Il meccanismo sarà definito dal Consiglio federale per monitorare “l'evoluzione della situazione reale”, e sarà oggetto di consultazione. Questa è già la seconda volta che il Consiglio nazionale vota su questo argomento, da quando due mozioni simili erano state presentate in entrambi i consigli dai deputati UDC Esther Friedli e Diana Gutjahr. Questa volta, però, la decisione è definitiva.

"Questa proposta fa pensare che sia l'uso superfluo dei servizi ad aumentare i prezzi, mentre è il profitto esagerato di alcuni attori del sistema sanitario", si è opposta invano Brigitte Crottaz (PS/VD) secondo cui “al contrario, questa misura aumenterà i costi, perché il mancato ricorso alle cure crea complicazioni che, alla fine, costano di più”.



Se il ministro incaricato del dossier Elisabeth Baume-Schneider si è mostrato aperta durante il dibattito al Consiglio degli Stati, ha anche invitato alla cautela su questi aumenti per evitare che alcune persone rinuncino a cure mediche per motivi finanziari, cosa che già accade per il 19% della popolazione, ha menzionato.

Il Consiglio degli Stati ha inoltre adottato due provvedimenti per cercare di rendere più attrattiva l'attività dei medici di famiglia. "Molti baby boomer lasciano le loro aziende e cercano invano dei successori", ricorda Pirmin Bischof (Centro/SO). Seguendo il Nazionale, gli Stati hanno convalidato un aumento del prezzo delle loro prestazioni, per sostenere un sistema che permetta di limitare i costi per limitare il ricorso all'ospedale, ha affermato il senatore del Centro. L'operazione dovrà essere effettuata senza aggravio di costi per gli assicurati. Ciò in aggiunta alla nuova tariffa di riferimento Tardoc che già consente misure riservate ai medici di base, ha sostenuto il Consiglio federale.

La Camera alta ha inoltre approvato una mozione di Baptiste Hurni (PS/NE) volta a garantire la formazione di un numero sufficiente di medici. Oggi sono necessari quasi 1'300 nuovi professionisti ogni anno, si è prefissato il Consiglio federale, che però non è ancora riuscito a raggiungere questo obiettivo, anche se le cifre sono aumentate (da 935 nel 2016 a 1'284 nel 2023). Allo stesso tempo, nel 2021 sono stati riconosciuti circa 2'700 nuovi medici stranieri. “Abbiamo bisogno di una politica più ambiziosa”, chiede il senatore, che è stato seguito. Anche un rapporto del Consiglio federale atteso quest'anno dovrebbe fornire ulteriori risposte a questa domanda, e diversi cantoni, tra cui Zurigo e Berna, stanno lavorando per creare nuovi posti.

Guarda anche 

Iniziativa “10 milioni di abitanti”: ora decide il popolo

SVIZZERA - Dopo oltre undici ore di discussione, il Consiglio nazionale ha respinto giovedì sera con 121 voti contro 64 (e 6 astenuti) l’iniziativa popola...
30.11.-0001
Svizzera

Ticino, insieme ad altri Cantoni, pronto ad accogliere alcuni minorenni da Gaza: Gobbi spiega le ragioni

SVIZZERA-GAZA - Il Canton Ticino si è detto disponibile ad accogliere alcuni minorenni provenienti dalla Striscia di Gaza che necessitano di cure mediche urgent...
27.09.2025
Ticino

Sanità ticinese, Mazzoleni (LEGA): «A che punto siamo con la pianificazione ospedaliera?»

BELLINZONA – La sanità ticinese torna al centro del dibattito politico. Alessandro Mazzoleni, deputato della LEGA, ha depositato un’interpellanza pe...
25.09.2025
Ticino

Interpellanza di Daniele Caverzasio al Consiglio di Stato: «Basta dichiarazioni, servono misure immediate»

CASSA MALATI - È stata depositata un’interpellanza al Consiglio di Stato: Daniele Caverzasio (Lega) chiede conto dell’ennesimo aumento dei premi di ...
24.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto