Svizzera, 30 novembre -0001

Iniziativa “10 milioni di abitanti”: ora decide il popolo

Il Parlamento chiude la porta, ma sarà la cittadinanza a dire l’ultima parola

SVIZZERA - Dopo oltre undici ore di discussione, il Consiglio nazionale ha respinto giovedì sera con 121 voti contro 64 (e 6 astenuti) l’iniziativa popolare “No a una Svizzera con 10 milioni di abitanti”, sostenuta anche dalla Lega. La partitocrazia ha fatto muro compatto contro una proposta che voleva limitare l’immigrazione, nonostante le conseguenze pesanti per traffico, mercato dell’alloggio, sicurezza e costi sociali.
 

Gli avversari hanno bollato l’iniziativa come retrograda e irrealistica, minimizzando il legame fra crescita demografica, cementificazione e pressione sulle infrastrutture. Alcuni esponenti ecologisti hanno addirittura sostenuto che il problema si risolverebbe con la pianificazione urbana e il divieto delle automobili, arrivando a evocare modelli di convivenza “anni ’70” come soluzione alla carenza abitativa.
 


 

Per i promotori, la necessità di riprendere il controllo dell’immigrazione è evidente: negli ultimi vent’anni la popolazione è cresciuta di oltre il 21% e gli stranieri sono ormai ben oltre la soglia che nel 1970 sfiorò la maggioranza nel voto sull’iniziativa Schwarzenbach. “Limitare i flussi non è razzismo, ma buon senso”, ribadiscono i sostenitori, ricordando che già nel 2014 i cittadini approvarono in Costituzione l’iniziativa contro l’immigrazione di massa.
 

Ora la parola passa al popolo. Il Consiglio degli Stati è atteso a confermare il “no” di Berna, ma sarà l’elettorato a decidere se fermare l’espansione a 10 milioni di abitanti o se rassegnarsi, come ammoniva un manifesto leghista di quindici anni fa, a “finire come gli indiani nelle riserve”.
 

Fonte: Lorenzo Quadri

Guarda anche 

Mazzoleni (Lega) sull'aumento dei premi: “Il Governo deve smetterla di limitarsi alle lamentele e andare a battere i pugni sul tavolo”

LUGANO – «Ancora una volta il nostro Cantone viene preso a schiaffi: per il 2026 ci rifilano un aumento medio del 7,1%, il più alto della Svizzera&r...
30.09.2025
Ticino

Il coordinatore della Lega Daniele Piccaluga esulta per il successo dell’iniziativa sui premi di cassa malati e annuncia "No ad aumenti di imposte"

VOTAZIONI – La vittoria è netta: oltre il 60% dei ticinesi ha detto SÌ all’iniziativa della Lega “Basta spennare il cittadino, Cassa ma...
29.09.2025
Ticino

La pietra tombale per l’auto elettrica: tassa dal 2030 in Svizzera. La ricarica costerà il doppio

AUTO - In Svizzera l’auto elettrica rischia davvero di non decollare mai. I veicoli a batteria costano già oggi molto più dei modelli tradizionali,...
27.09.2025
Svizzera

Alessandro Mazzoleni (LEGA): «Scandaloso non voler nemmeno approfondire il tema di rivedere i sussidi agli stranieri»

TICINO - Il deputato della LEGA Alessandro Mazzoleni torna all’attacco sul tema dei sussidi destinati agli stranieri, discusso in commissione sanitaria e che pre...
26.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto