Gli svizzeri consacrano una parte sempre più importante del loro reddito al pagamento delle imposte. La quota del reddito destinata alle imposte sfiora infatti il 20%, una percentuale che si avvicina al livello più alto dal 2008, rileva la Confederazione.
Nella media svizzera, le imposte dirette dei Cantoni e dei Comuni “colpiscono quasi un quinto del reddito delle persone fisiche e poco meno di un decimo degli utili delle persone giuridiche”, scrive martedì l'Amministrazione federale delle finanze (AFF) in un comunicato stampa.
Le imposte, esclusa l'imposta federale diretta, rappresentano il 19,6% del reddito imponibile delle persone fisiche. Si tratta del tasso più alto mai raggiunto dal 2008, primo anno di calcolo dell'indicatore che registrava allora un tasso del 18,9%.
L’indice di sfruttamento del potenziale fiscale 2025 evidenzia che, come l’anno scorso, i cantoni di Vaud e Ginevra hanno gli oneri fiscali più elevati sulle persone fisiche in Svizzera, rispettivamente con il 25,6% e il 25,5% mentre Zugo ha ancora l'imposizione più bassa, con il 12%.