Mondo, 24 luglio 2023

Droni su Mosca: colpita la capitale russa

Nella notte la controffensiva ucraina è giunta fino a Mosca centrando due edifici non residenziali: “Nessuna vittima”, riferisce il sindaco

MOSCA (Russia) – Non è stata una nottata come le altre a Mosca: alle 4 del mattino (le 3 svizzere) dei droni hanno colpito due edifici non residenziali della capitale russa. Una notizia prima anticipata dal sindaco Sergei Sobyanin tramite Telegram e poi confermata dal ministero della Difesa russo. 
 
 
 
“Non ci sono stati danni gravi o feriti”, ha spiegato lo stesso sindaco, mentre agenzie di stampa fanno sapere che un UAV è caduto sul viale Komsomolsky Prospekt, vicino al ministero della Difesa di mosca, mentre un altro ha colpito un centro commerciale vicino a una delle principali tangenziali di Mosca.
 
 
Lo stesso ministero della Difesa russo ha dichiarato: “Un tentativo del regime di Kiev di compiere un atto terroristico utilizzando due droni su obiettivi della città di Mosca è stato fermato. I droni sono stati soppressi e si sono schiantati, non ci sono vittime”.

Guarda anche 

Primo colpo di arresto per la costruzione del secondo tunnel del San Gottardo

Primi problemi per il cantiere del secondo tubo della galleria del San Gottardo: le condizioni geologiche costringono infatti ad abbandonare le trivellazioni meccaniche o...
08.07.2025
Svizzera

Gli svizzeri passano sempre meno tempo davanti alla televisione

Gli svizzeri continuano a passare sempre meno tempo a guardare la televisione e a ascoltare la radio. Nel 2024, gli svizzeri trascorrevano in media 109 minuti al giorno d...
08.07.2025
Svizzera

Trump annuncia dazi doganali di almeno il 25% per 14 Paesi a partire dal primo agosto

Lunedì il presidente americano Donald Trump ha pubblicato sul suo social network, Truth Social, 14 lettere pressoché identiche, inviate a diversi paesi, dal...
08.07.2025
Mondo

Il Consiglio federale svende la sovranità svizzera all’OMS

Con l’accettazione degli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale (RSI) dell’OMS (Organizzazione mondiale sanità) il Consiglio federale ha c...
08.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto