Svizzera, 14 marzo 2023

“Il Consiglio federale fermi l'aumento dei prezzi della Posta”

Il Consiglio federale dovrebbe intervenire e fermare l'annunciato aumento dei prezzi della Posta. È quello che chiede il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri in un'interpellanza all'indirizzo del Consiglio federale. Quadri ricorda che già l'anno scorso i clienti del gigante giallo hanno dovuto far fronte a un aumento di prezzi. A questo si aggiunge il fatto che, come hanno fatto notare gli ambienti economici, le aziende che offrono servizi analoghi a quelli della Posta diventano più attrativi con questi continui aumenti tariffari.



L'esponente leghista fa inoltre notare come da tempo i cittadini devono far fronte a chiusure di uffici postali. “I cittadini da anni devono fare fronte ad una progressiva chiusura di uffici postali e ad una sistematica riduzione dei servizi 'fisici' offerti, con il chiaro intento di dirottare il più possibile la clientela sul digitale. Ed in più si ritroverebbero a fronteggiare il secondo aumento tariffale nel giro di due anni, oltretutto in periodo di aumento generalizzato dei prezzi con conseguente erosione del reddito disponibile. Quindi sempre meno servizi e sempre più cari” scrive Quadri nell'interpellanza.

Di conseguenza il deputato della Lega chiede al Consiglio federale di prendere posizione e di valutare di intervenire per fermare questo ennesimo aumento delle tariffe.

Guarda anche 

"La Confederazione compensi i mancati versamenti della BNS ai cantoni"

Nel 2022 la Banca nazionale svizzera ha registrato perdite per oltre un centinaio di miliardi. Una delle conseguenze di queste perdite è che, per l'anno 2023 m...
15.03.2023
Svizzera

“Il Cantone valuti di limitare l'accesso alle auto dei frontalieri con il solo conducente”

Il governo cantonale deve valutare di limitare l'accesso sul territorio cantonale alle automobili che hanno a bordo solo il conducente. Alcuni giorni dopo che il Cons...
11.03.2023
Ticino

“La Confederazione faccia pressione sull'Italia peché rispetti gli accordi di Dublino”

Dallo scorso mese di dicembre l'Italia non applica più gli accordi di Dublino e di conseguenza non accettano più rinvii di richiedenti l'asilo sul s...
09.03.2023
Svizzera

“Si limiti l'accesso alle auto dei frontalieri che viaggiano con un solo conducente”

Il Consiglio federale deve concedere ai cantoni la possibilità di limitare l'accesso alle auto di frontalieri che viaggiano con un unico conducente. È q...
07.03.2023
Svizzera