Svizzera, 05 marzo 2023

La possibile vendita di carri armati alla Germania agita il Parlamento

La Germania ha chiesto ufficialmente alla Svizzera di venderle i carri armati Leopard 2 dismessi. I carri armati dovranno sostituire quelli che la Germania e altri Paesi dell'Unione Europea (UE) hanno consegnato all'Ucraina.

Mentre il Ministro della Difesa Viola Amherd si è detta aperta all'accordo, più scettico è invece il Parlamento, sia per motivi di difesa che di neutralità.

Secondo il capo dell'esercito Thomas Süssli, è "in linea di principio possibile rinunciare a un numero limitato di carri armati" ma ha tuttavia affermato, in un'intervista alla SRF, che sarebbe possibile cedere "poco più di una dozzina" di carri armati Süssli ha tuttavia ha rimesso la responsabilità della decisione al campo politico. "Da un punto di vista militare, abbiamo bisogno di ogni singolo carro armato, ma alla fine è una considerazione politica se vendere o meno i carri armati”.

Ed è proprio a livello politico che gli affari rischiano di arenarsi. Per concludere un accordo con Berlino, Viola Amherd ha bisogno di un mandato del Parlamento per ritirare ufficialmente i carri armati dal servizio svizzero. Questo mandato dovrebbe arrivare dalla Commissione per la politica di sicurezza del Consiglio nazionale (CPS-N), che discuterà il messaggio sull'esercito il 27 marzo.

Al momento, però, il Consigliere federale può contare solo sull'appoggio del PS, dei Verdi e, in modo molto isolato, di alcuni membri del Centro e del PLR.

Lo stesso partito di Viola Amherd, il Centro, non sembra seguirla. "Le commissioni per la politica di sicurezza discuteranno la questione - penso che solo allora si capirà se la maggioranza è a favore della vendita", afferma il capogruppo in Parlamento, Philipp Matthias Bregy. Tuttavia, sottolinea che entrambe le commissioni hanno già respinto l'idea una volta. “Trovo difficile immaginare che la situazione cambierà".

Per Philipp Matthias Bregy si pongono due domande. Una vendita di questo tipo potrebbe essere considerata uno scambio circolare, "che è complicato dal punto di vista della legge sulla neutralità, a differenza dell'abolizione del divieto di riesportazione"? E come influirebbe una vendita sulla capacità di difesa dell'esercito svizzero? "Se i nostri carri armati sono abbastanza buoni per l'esercito tedesco, lo sono sicuramente anche per noi".



A destra dello spettro politico, le idee sembrano essere definite. Il capogruppo dell'UDC Thomas Aeschi, il presidente del PLR Thierry Burkart e i presidenti delle commissioni per la politica di sicurezza Werner Salzmann e Mauro Tuena concordano sul fatto che la Svizzera ha bisogno dei suoi carri armati.

I partiti borghesi sono sostenuti dagli ufficiali dei carri armati. "Ancora oggi non abbiamo abbastanza veicoli per tutte le truppe. Non ci sono nemmeno riserve", afferma Erich Muff, presidente dell'Associazione degli ufficiali delle truppe corazzate.

Oltre a questo, Viola Amherd viene criticata per una certa mancanza di strategia. Mercoledì scorso, il Consiglio degli Stati le ha chiesto, tramite un postulato, di elaborare una dottrina di difesa per l'esercito. La Consigliera federale avrebbe risposto che fino ad agosto non c'è abbastanza tempo per farlo. "Trovo sorprendente che manchi una strategia, ma che il DDPS sappia già che non ha più bisogno di una parte della flotta di carri armati", ha dichiarato Werner Salzmann.

Guarda anche 

Germania, un uomo armato di ascia ucciso dalla polizia a pochi chilometri dal confine con la Svizzera

Un uomo armato di ascia è stato ucciso dalla polizia a Hilzingen, cittadina tedesca confinante con la Svizzera, nei pressi di Thayngen (SH), mercoledì pomer...
17.04.2025
Svizzera

Elezioni in Germania: Crolla la sinistra, boom di conservatori e nazionalisti

Il leader della CDU, Friedrich Merz, sarà con tutta probabilità il prossimo cancelliere tedesco dopo che i risultati delle elezioni federali di domenica han...
24.02.2025
Mondo

Accoltellamento al memoriale dell'Olocausto a Berlino, arrestato un sospetto

Un uomo è stato arrestato in seguito all'aggressione contro uno spagnolo di 30 anni, gravemente ferito venerdì sera, per ragioni ancora sconosciute, sul...
22.02.2025
Mondo

In dogana con la borsa firmata non dichiarata viene multato e rischia guai con la giustizia

La settimana scorsa uno zurighese è stato sorpreso a Lottstetten (D) dai doganieri tedeschi mentre trasportava una costosa borsa di lusso che non aveva dichiarato....
24.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto