Mondo, 07 giugno 2025

"In Germania abbiamo un problema di antisemitismo importato"

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha affermato che l'immigrazione è un fattore significativo alla base dell'aumento dell'antisemitismo in Germania, definendola una "sfida terribile" per il Paese.
"Abbiamo una sorta di antisemitismo importato, con l'elevato numero di migranti che abbiamo accolto negli ultimi 10 anni", ha dichiarato Merz giovedì sera in un'intervista all'emittente statunitense Fox News.

Gli episodi antisemiti in Germania sono aumentati drasticamente nel 2024, secondo i dati pubblicati mercoledì da un ente di monitoraggio.



Il rapporto dell'Associazione federale dei dipartimenti per la ricerca e l'informazione sull'antisemitismo (RIAS) ha documentato 8'627 episodi antisemiti, con un aumento del 77% rispetto all'anno precedente. Di questi, 5'857 casi sono stati classificati come "antisemitismo legato a Israele", ovvero episodi in cui gli ebrei residenti in Germania vengono ritenuti responsabili delle azioni del governo israeliano o in cui viene contestato il diritto di Israele a esistere.

Guarda anche 

Cittadini polacchi a difesa del confine: nascono le pattuglie civiche

POLONIA  - Negli ultimi giorni centinaia di cittadini polacchi si sono organizzati in gruppi spontanei lungo il confine con la Germania per impedire il ritorno fo...
12.07.2025
Mondo

Sempre più Stati pensano a rimpatriare le riserve auree. E la Svizzera?

BERNA - Secondo il Financial Times, la Germania e l’Italia stanno pensando a rimpatriare le proprie riserve auree, depositate in buona parte presso la Feder...
05.07.2025
Mondo

Uno scontro tra Francia e Germania dietro al rilancio delle relazioni Svizzera-UE

Nel 2021 le relazioni tra la Svizzera e l'Unione europea erano al livello più basso, degli ultimi anni se non da sempre. Il motivo è il rifiuto della Co...
03.06.2025
Svizzera

La Germania respinge i migranti al confine e la Svizzera protesta

La Svizzera "si rammarica" ​​che la Germania abbia deciso, senza consultazione, di respingere la maggior parte dei richiedenti asilo senza documenti. "...
08.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto