Opinioni, 15 febbraio 2023

La scuola si (s)livella

È dal 2011 che si proponeva il superamento dei livelli. L'apertura di un cantiere di ristrutturazione del modello di scuola media è oggi innovativo, dopo i tanti tentativi che negli anni si sono sciolti come neve al sole. Finalmente ci siamo riusciti, si propone qualcosa che contiene tutti gli ingredienti della ricetta del cambiamento. Saranno solo sei le sedi che faranno parte della fase pilota, ma è un grande inizio. Una prova che appaltiamo a chi nella scuola ci lavora da anni, non affidata a teorie pedagogiche ma a chi tutti i giorni nella scuola si sporca le mani.



La co-docenza per alcuni è un’eresia, invece risponde anche in parte alla richiesta di potenziare il doposcuola per permettere agli allievi in difficoltà o che desiderano approfondire un tema specifico, la possibilità di effettuare delle ore di studio e approfondimento con il supporto di docenti qualificati. Inoltre, si prevedono tre indirizzi opzionali, con al massimo 16 allievi per classi, sia in matematica attraverso gli indirizzi applicativo, tecnologico e astratto, che in tedesco con gli indirizzi "cultura e studio della lingua", "consolidamento e usi quotidiani", "cultura e comunicazione". Insomma, finalmente il dinosauro “scuola” si sta modernizzando per favorire il futuro dei giovani ticinesi.

Maruska Ortelli
Candidata in GC, Lista 13, Nr. 39

Guarda anche 

Sanvido interroga il DECS: “Che senso ha vietare i cellulari e poi comprare armadietti da 3mila franchi per ricaricarli?”

SCUOLA - Armadietti da 3'000 franchi l’uno per ricaricare i cellulari degli studenti. È quanto accade in alcune scuole post-obbligatorie del Ticino, c...
15.07.2025
Ticino

Dà del “cretino” a un alunno: sanzionato docente

SASSUOLO (Italia) – “È sbagliato insultare gli studenti”. La Cassazione italiana ha dato ragione al preside di un istituto di Sassuolo, che aveva...
10.07.2025
Magazine

“21 miliardi buttati”: Tovaglieri attacca i fondi UE per l’integrazione dei Rom

BRUXELLES - Fallimento clamoroso. Così Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega, ha definito i programmi di integrazione delle comunità Rom finan...
07.07.2025
Mondo

Ginevra non accetterà più allievi frontalieri nelle sue scuole, francesi infuriati

Il Canton Ginevra in futuro non accetterà più allievi residenti al di fuori del cantone, in stragrande maggioranza frontalieri. Il Consiglio di Stato ginevr...
13.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto