Svizzera, 13 giugno 2025

Ginevra non accetterà più allievi frontalieri nelle sue scuole, francesi infuriati

Il Canton Ginevra in futuro non accetterà più allievi residenti al di fuori del cantone, in stragrande maggioranza frontalieri. Il Consiglio di Stato ginevrino ha infatti annunciato mercoledì che dall'inizio dell'anno scolastico 2026, gli studenti residenti fuori dal cantone non saranno più ammessi nelle scuole di Ginevra. La misura riguarda tutti i livelli, ovvero la scuola primaria, secondaria e post-obbligatoria, che attualmente accolgono 2'521 lavoratori transfrontalieri. Per gli studenti che già frequentano la scuola a Ginevra è previsto un periodo di transizione per permettere loro di completare l'attuale ciclo di istruzione.

Il Consiglio di Stato ha giustificato la sua decisione con la mancanza di posti per gli allievi delle scuole pubbliche. Secondo lui, "le misure adottate negli ultimi anni (costruzione di padiglioni temporanei, innalzamento di edifici, nuovi orari di lezione mattutina) non sono più sufficienti a garantire condizioni quadro adeguate e la pressione demografica e migratoria sul territorio non si attenuerà negli anni a venire".

Dall'inizio dell'anno scolastico 2019, Ginevra applica il principio della scuola nel luogo di residenza, ma con disposizioni transitorie piuttosto flessibili: gli studenti transfrontalieri che hanno iniziato la scuola a Ginevra possono completarla lì; e potevano iscriversi anche coloro il cui fratello o sorella frequentava già una scuola di Ginevra, a condizione che almeno uno dei due genitori fosse soggetto all'imposta sul reddito nel cantone.



La decisione delle autorità ginevrine ha scatenato l'ira di quelli francesi. A nome dei rappresentanti eletti della Ginevra francese, Christian Dupessey, presidente del Polo metropolitano e sindaco della cittadina di confine Annemasse, denuncia quella che definisce “una misura brutale”. Questa decisione è stata presa "senza previa consultazione" e ha "gravi conseguenze per le famiglie e le autorità francesi", ha affermato il rappresentante eletto francese in un comunicato trasmesso giovedì. Il sindaco di Annemasse rileva inoltre che il territorio della Ginevra francese subisce già una forte pressione su tutti i suoi servizi pubblici, data la forte attrattività della Svizzera, l'elevato costo della vita e la difficoltà di trovare un alloggio per i dipendenti in euro.

"Non è con decisioni unilaterali che miglioreremo la governance della Grande Ginevra", aggiunge Dupessey che chiede un ritorno ai principi e agli obiettivi concordati dai rappresentanti eletti francesi e svizzeri nel quadro della Grande Ginevra e degli organismi di cooperazione transfrontaliera.

Guarda anche 

A Ginevra si voterà per limitare l'assunzione di frontalieri nel settore pubblico

Mercoledì il Consiglio di Stato del Canton Ginevra ha approvato parte dell'iniziativa legislativa del Mouvement citoyen genevois (MCG) volta a limitare il n...
30.10.2025
Svizzera

Francia chiude per decreto l’istituto frequentato da un imam attivo in Ticino: Ghiringhelli lo aveva segnalato dieci anni fa

FRANCIA - Con un decreto firmato il 3 settembre, il presidente francese Emmanuel Macron ha disposto lo scioglimento dell’Institut Européen des Sciences Hu...
13.10.2025
Mondo

Macron rinomina Sèbastien Lecornu primo ministro

Il Presidente francese Emmanuel Macron ha riconfermato Sébastien Lecornu Primo Ministro venerdì sera, quattro giorni dopo le sue dimissioni. Questa scelta a...
11.10.2025
Mondo

L'evoluzione demografica farà crollare il numero di allievi (e il fabbisogno di docenti)

La Svizzera avrà presto meno allievi nelle sue scuole. Secondo le proiezioni dell'Ufficio federale di statistica (UST), pubblicate giovedì, il numero di...
10.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto