Svizzera, 01 gennaio 2023

Il settore dei macchinari presto penalizzato dall'UE

Il continuo blocco delle trattative dopo la rottura dei negoziati sull'accordo quadro con l'Unione Europea (UE) potrebbe presto mietere nuove vittime nell'economia svizzera. Dopo i settori dei dispositivi medici e della diagnostica in vitro, è probabile che sarà l'industria dei macchinari ad essere penalizzata da Bruxelles. L'accesso al mercato interno dell'UE potrebbe presto essere reso più difficoltoso quando entrerà in vigore il nuovo regolamento UE sui macchinari. Quest'ultimo non ha ancora superato tutti gli ostacoli: il Parlamento europeo e gli Stati dell'UE stanno discutendo su dettagli come la durata dei periodi transitori. Tuttavia, l'entrata in vigore è prevista per la prima metà del 2023.

Come riporta il Blick, con il nuovo regolamento, anche l'accordo tra la Svizzera e l'UE dovrebbe essere aggiornato. Tuttavia, al momento non ci sono indicazioni che Bruxelles approverà questo aggiornamento, il che avrà conseguenze per i produttori svizzeri di macchinari

Il regolamento europeo attualmente in vigore prevede due categorie di macchinari. La prima categoria comprende la maggior parte delle macchine, come le macchine da caffè, i frullatori e le confezionatrici. In questo caso, i produttori possono già certificare le loro macchine da soli. Questo dovrebbe rimanere il caso con il nuovo regolamento.



Ma Swissmem, l'associazione dell'industria meccanica svizzera, prevede che gli esportatori svizzeri avranno ora bisogno di un "operatore economico" nell'UE. Questa persona dovrà poi essere indicata sul prodotto, il che comporterà un "notevole lavoro aggiuntivo" per i prodotti di massa.

La seconda categoria comprende prodotti con un particolare potenziale di rischio se utilizzati in modo improprio. Queste includono motoseghe portatili, fresatrici e macchine per lo stampaggio a iniezione della plastica. Con poche eccezioni, questi devono essere certificati da una terza parte.
Attualmente l'UE riconosce la certificazione da parte degli organismi svizzeri, ma se l'accordo non verrà aggiornato non sarà più così. Secondo Swissmem, la certificazione dovrà essere effettuata da un organismo dell'UE. "Altrimenti, il certificato non sarà riconosciuto dalle autorità", il che significa ancora una volta più burocrazia e costi per i produttori svizzeri.

Guarda anche 

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Il PLR organizza una protesta contro la riforma della propria Consigliera federale

Uno dei punti più controversi del piano di austerità ideato dalla consigliera federale Karin Keller-Sutter (PLR) riguarda l'aumento delle imposte sui pr...
25.04.2025
Svizzera

In Francia un liceale uccide un compagno a coltellate e ne ferisce altri tre

Un liceale è stato ucciso e altri tre sono stati accoltellati verso mezzogiorno di giovedì presso un liceo privato di Nantes, nell'ovest della Francia, ...
24.04.2025
Mondo

Il dado è tratto: Mitell alla guida dell'HCL

LUGANO - L’Hockey Club Lugano ha il piacere di annunciare la composizione dello staff tecnico che guiderà la prima squadra bianconera a partire dalla st...
24.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto