Sport, 23 settembre 2021

Macché pena soft. "Si prospettano sanzioni pesanti". Semine-Locarno, la parola all’avvocato

L’avvocato della FTC, Andrea Rotanzi, dovrà istruire l’inchiesta e redigere il rapporto da sottoporre alla Sezione Disciplinare: “In 10 giorni speriamo di chiudere la situazione”

GIUBIASCO – Ci vorrà del tempo, bisognerà attendere ancora qualche giorno per capire quali saranno le sanzioni per quanto avvenuto sul campo Semine di Bellinzona lo scorso weekend, durante la sfida di Terza Lega Gr. 2 tra i padroni di casa e il Locarno. Calci, pugni, una bagarre da saloon che ha portato alla logica sospensione del match, alla presa di posizione di entrambe le società, all’allontanamento del calciatore che si è reso protagonista dell’inizio della rissa, al blocco delle partite per entrambe le squadre per le prossime due settimane e all’apertura dell’inchiesta da parte della FTC per poi infliggere le relative sospensioni.
 
 
Un’inchiesta che dovrà essere aperta e istruita dall’avvocato Andrea Rotanzi che, poco fa, è intervenuto ai nostri microfoni, spiegandoci la situazione e cosa dovremo attenderci nei prossimi giorni. “Il mio compito è quello di raccogliere le prove da consegnare poi alla Sezione Disciplinare della FTC – ha esordito – Per poter poi dire e spiegare cosa è realmente successo. Non sarò io a definire la durata delle squalifiche che verranno combinate, ma darò alla Disciplinare le basi per poi prendere le decisioni più consone e giuste”.
 
 
Quando si tratta di un pugno a un arbitro si parla di 24 mesi di squalifica. Qui non è successo, ma ci sono stati calci, pugni, menti tagliati. È possibile in linea di massima poter già capire a quale sanzione andranno incontro i protagonisti di quanto avvenuto?
I fatti sono gravi, non possiamo negarlo, sono anche dei fatti oggettivi soprattutto perché c’è un video che mostra abbastanza bene cosa è successo e dovrò analizzarlo. Le società hanno preso posizione, ma non posso sbilanciarmi in merito alla durata della squalifica per diversi motivi: l’inchiesta non è di certo chiusa, ci sono dei passaggi che
devono ancora essere percorsi, ma posso dire che non essendo stato toccato l’arbitro la mia inchiesta resterà soltanto alla FTC, in caso contrario sarebbe stata presa in carico e analizzata anche a Berna, all’ASF. In tutti i casi la sanzione si prospetta pesante.
 
 
Ha parlato di passaggi da dover ancora percorrere… quali sono?
Il mio compito è quello di redigere un rapporto d’inchiesta, dovrò ascoltare i giocatori, le società, coloro che erano presenti al campo e, come detto prima, analizzare i video di quanto avvenuto. Tutti verranno convocati e, visto l’ingente numero di persone, suppongo che ci vorranno almeno un paio di serate per ascoltarli tutti come è giusto che sia e come meritano.
 
 
Quanto dovremo attendere perché si arrivi alle sanzioni?
Penso e spero che per la fine della prossima settimana risolveremo la situazione. Ci sono dei tempi tecnici, siamo comunque limitati dal fatto che le due società dovranno tornare in campo. Certo per le prossime due settimane non disputeranno le loro partite, ma in vista del loro ritorno alle competizioni le sanzioni dovranno essere emesse.
 
 
La vostra è un’inchiesta limitata all’ambito sportivo, ma essendoci stata una colluttazione, il tutto potrebbe sfociare nel penale? Con tutto un altro iter da seguire?
Esatto in quel caso l’iter sarebbe diverso, ovviamente l’inchiesta sportiva può portare a quella penale se qualcuno lo richiedesse, in caso di lesioni o altro. Ma per andare sul penale ci vogliono lesioni importanti. In ogni caso, si dovrebbe fare un processo. Per quanto ci riguarda, anche per quanto concerne le sanzioni, è importante che ci sia collaborazione da parte di tutti, specie dei protagonisti della vicenda: è un obbligo del tesserato collaborare in sede d’inchiesta e non farlo sarebbe un’aggravante non di poco conto.

Sondaggio

Calcio violento: cosa fare?

Gli avvenimenti dello scorso weekend, durante Semine-Locarno, hanno lasciato tutti a bocca aperte. Come dovrebbe comportarsi la Federazione?
Bisogna usare il pugno duro: i giocatori vanno squalificati a vita
Un anno di stop sarebbe sufficiente: i responsabili avrebbero il tempo di ripensare a quanto fatto
Bisogna intervenire, ma bisogna prima capire da dove nascono questi atteggiamenti

Guarda anche 

Lugano bello ma sprecone, per l’Europa ci vuole più cattiveria

ZURIGO – Per prima cosa dobbiamo parlare del campo. Va bene che Cornaredo, con tutti i lavori di costruzione del PSE (il primo colpo di pala è stato dato giu...
22.09.2023
Sport

“200'000 fr. al mese a Balotelli? I contratti si accettano e si pagano. Se poi sbagli..”

SION – La stagione del Sion si è aperta alla grande: primo posto in campionato e superamento del turno di Coppa Svizzera, eliminando addirittura il GC. Pecca...
18.09.2023
Sport

“È la passione che muove la redazione di Fuorigioco”

MELIDE - Patrick Della Valle (responsabile Sport di Teleticino): è da poco partita la 17esima edizione di Fuorigioco. Tanti auguri! Grazie mille....
12.09.2023
Sport

Italia, che figuraccia! Salta anche l’Europeo?

SKOPJE (Macedonia del Nord) – Ormai parlare di Macedonia del Nord alla nazionale italiana di calcio assomiglia a parlare della kryptonite a Superman. Se lo scorso a...
10.09.2023
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto