Svizzera, 23 ottobre 2020

Dalla televisione pubblica svizzera ai guai giudiziari, quinta accusa di stupro per l'islamologo Tariq Ramadan

L'islamologo Tariq Ramadan si trova ora ad affrontare cinque incriminazioni per stupro: dopo due anni di sospensione, i giudici istruttori hanno mantenuto i fatti del 2013-2014 denunciati da una precedente amante Mounia Rabbouj. La donna aveva costretto Ramadan ad ammettere di aver vuto relazioni extraconiugali.

Questo atto d'accusa era stato richiesto nella primavera del 2018 dalla procura di Parigi. Tuttavia, i giudici avevano finora sospeso la decisione sul caso di questa ex escort. Quest'ultima aveva considerato per un po' di tempo di ritirare la sua denuncia.

L'islamologo 58enne, che ritiene essere vittima della vendetta di ex amanti, si è presentato giovedì al tribunale di Parigi per un ulteriore interrogatorio, interrogatorio dove gli sono state notificate le nuove accuse, come riporta l'agenzia stampa AFP tramite i suoi avvocati.

"Non c'è nessun elemento nuovo, è un atto d'accusa formale per poter organizzare il confronto nel prossimo futuro", hanno detto all'AFP gli avvocati dell'uomo. In questa sezione, "non è la parola di Tariq Ramadan contro quella di questa donna, è questa donna contro le sue stesse serie e coerenti menzogne", hanno aggiunto.

Rabbouji, oggi 47enne, aveva presentato una denuncia nel marzo 2018 contro l'intellettuale musulmano, accusandolo di averla violentata nove volte in Francia, a Londra e a Bruxelles dal 2013 al 2014.

All'epoca, nel marzo 2018, Tariq Ramadan negava ancora qualsiasi relazione extraconiugale. Era stato posto in custodia cautelare fin dalla sua incriminazione del 2 febbraio per le prime due denunce: quelle di Henda Ayari e di una donna non identificata soprannominata "Christelle". Le due donne lo avevano accusato di stupro nel 2012 a Parigi e nel 2009 a Lione, rispettivamente.

A sostegno della sua versione, Mounia Rabbouj aveva consegnato un vestito macchiato con lo sperma di Ramadan. E nel giugno 2018, quest'ultimo ha finalmente ammesso le relazioni adulterie con questa donna e le ex amanti che avevano testimoniato.

La sua difesa aveva prodotto più di 300 video e più di 1'000 foto di natura erotica o pornografica per dimostrare una relazione "dominante/dominata",
alimentata da rapporti "vivaci" ma "complici" e consensuali. I magistrati decisero allora di non incriminarlo.

Per quanto riguarda Mounia Rabbouj, dopo un primo interrogatorio ravvicinato con i giudici nel luglio 2018, aveva esitato a ritirare il suo reclamo. Sui social network, ha detto di essere stata influenzata dai suoi primi avvocati, che l'avrebbero spinta a sporgere denuncia per stupro quando voleva solo denunciare la violenza e l'umiliazione.

"La parola stupro mi spaventa", ha detto lo scorso luglio in una seconda udienza in due anni, in cui ha mantenuto la sua denuncia. "La violenza c'era sempre stata. Nei gesti, nei fatti, nelle parole (...) è stato davvero difficile", ha detto al giudice, secondo l'udienza riportata sempre da AFP.

Oltre alle tre donne sopracitate, Ramadan era inoltre stato incriminato dallo scorso febbraio per il presunto stupro di due donne, nel 2015 e nel 2016, una delle quali ha presentato una denuncia.

Rilasciato dal carcere nel novembre 2018 dopo dieci mesi di carcere, Tariq Ramadan è ora sottoposto a un controllo giudiziario da parte delle autorità francesi. Può lasciare la Francia, ma solo per ottemperare alla convocazione della giustizia svizzera. Da questa parte del confine, le inchieste per stupro sono state avviate nel 2018 a Ginevra, dove si dovrà recare all'inizio di novembre.

Tariq Ramadan, lo ricordiamo, prima che emersero le accuse nei suoi confronti era un ospite regolare della televisione pubblica svizzera, in particolare la romanda RTS. Spesso intervistato quale esperto di islam, l'uomo residente a Ginevra e laureato a Oxford lanciava spesso appelli affinchè la Svizzera e l'Europa "aprissero le porte" ai migranti, definiti da lui una "manna economica". Controverso in Francia ancora prima che finisse nei guai giudiziari degli ultimi anni, Tariq è il fratello di Hani Ramadan, un'islamista che era stato espulso dalla Francia e rimpatriato in Svizzera nel 2017 "per aver adottato un comportamento e fatto affermazioni che rappresentano una grave minaccia per l'ordine pubblico". I due sono nipoti del fondatore dei Fratelli musulmani in Egitto.


Guarda anche 

Condannato per aver aggredito la moglie con un lanciafiamme fatto in casa, dovrà lasciare la Svizzera

Nell'aprile 2021, un uomo sulla quarantina si è recato a casa dell'ex moglie armato di coltello da cucina, bomboletta spray e accendino, prima di dirigere ...
29.04.2025
Svizzera

Un matrimonio eritreo finisce nel sangue con feriti e arresti

Domenica, un matrimonio tra membri della comunità eritrea a Buchs, nel canton Argovia, è degenerata in una violenta rissa che ha coinvolto diverse persone. ...
29.04.2025
Svizzera

Il prossimo presidente del Centro sarà Philipp Matthias Bregy

Non ci sarà alcuna suspense su chi succederà a Gerhard Pfister come presidente del partito del Centro dopo l'annuncio delle sue dimissioni a inizio genn...
29.04.2025
Svizzera

Mazzoleni (Lega) chiede più trasparenza sul personale delle aziende sussidiate

TICINO – "I cittadini ticinesi hanno diritto di conoscere l’impatto occupazionale delle imprese che beneficiano di risorse cantonali". Con queste...
29.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto