Svizzera, 12 ottobre 2020

Il Consiglio federale chiede 124 milioni di franchi per promuovere l'integrazione dei rifugiati nel mondo del lavoro

I programmi d'integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro devono continuare secondo il Consiglio federale, il quale ha chiesto al Parlamento di rinnovare un credito di 124 milioni di franchi per sostenere l'integrazione nel 2022 e nel 2023.

I programmi d'integrazione, in corso dal 2014, sono stati ridotti a due anni invece che a quattro per una fase intermedia, ha fatto sapere in un comunicato il Consiglio federale. Nel 2024 sarà ripristinata la normale durata di quattro anni. La fase intermedia dovrebbe consentire alle autorità di integrare l'esperienza
acquisita nei programmi normali che dovrebbero cominciare nel 2024.

Fra le misure che verrebbero confermate vi è un sussidio finanziario ai datori di lavoro che assumono rifugiati.

Il costo dei programmi d'integrazione cantonali è stimato a 32 milioni di franchi all'anno per gli anni 2022 e 2023, più o meno lo stesso importo degli anni precedenti, ha detto la Segreteria di Stato per la Migrazione. Il credito d'impegno di 124 milioni di franchi comprende anche il finanziamento di altri progetti e programmi.

Guarda anche 

“21 miliardi buttati”: Tovaglieri attacca i fondi UE per l’integrazione dei Rom

BRUXELLES - Fallimento clamoroso. Così Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega, ha definito i programmi di integrazione delle comunità Rom finan...
07.07.2025
Mondo

Il Parlamento europeo vota… ad alzata di mano. E spesso sbaglia: “Serve trasparenza!”

BRUXELLES - Nel cuore della “casa della democrazia europea”, i parlamentari votano spesso… alzando la mano e vengono sbagliati i conteggi. A denunci...
23.06.2025
Mondo

Europarlamento nel (solito) caos. L'eurodeputato cipriota chiarisce: “Non siamo ancora sotto inchiesta. E no, Bruxelles non ha pagato il volo per Mosca”

BRUXELLES – Altro che procedura formale. Quella che si sta consumando nel Parlamento europeo somiglia più a una caccia alle streghe travestita da dibattit...
29.05.2025
Mondo

Per una Svizzera più democratica e sovrana: il Consiglio Federale eletto dal popolo

Attualmente, il Consiglio Federale è un organo esecutivo della Svizzera ed è eletto dal Parlamento.  Questo sistema garantisce stabilità ...
07.05.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto