Svizzera, 12 ottobre 2020

Il Consiglio federale chiede 124 milioni di franchi per promuovere l'integrazione dei rifugiati nel mondo del lavoro

I programmi d'integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro devono continuare secondo il Consiglio federale, il quale ha chiesto al Parlamento di rinnovare un credito di 124 milioni di franchi per sostenere l'integrazione nel 2022 e nel 2023.

I programmi d'integrazione, in corso dal 2014, sono stati ridotti a due anni invece che a quattro per una fase intermedia, ha fatto sapere in un comunicato il Consiglio federale. Nel 2024 sarà ripristinata la normale durata di quattro anni. La fase intermedia dovrebbe consentire alle autorità di integrare l'esperienza
acquisita nei programmi normali che dovrebbero cominciare nel 2024.

Fra le misure che verrebbero confermate vi è un sussidio finanziario ai datori di lavoro che assumono rifugiati.

Il costo dei programmi d'integrazione cantonali è stimato a 32 milioni di franchi all'anno per gli anni 2022 e 2023, più o meno lo stesso importo degli anni precedenti, ha detto la Segreteria di Stato per la Migrazione. Il credito d'impegno di 124 milioni di franchi comprende anche il finanziamento di altri progetti e programmi.

Guarda anche 

Il Consiglio federale vuole togliere il fucile di ordinanza ai militi che non lo usano

I militi dell'esercito che hanno terminato il servizio militare non dovrebbero più poter tenere la loro arma d'ordinanza a casa. La Consigliera Nazionale P...
31.08.2025
Svizzera

Il ministro italiano dell’Istruzione ribadisce la linea dura: «Nessuno pensi di poter vivere nel nostro Paese violando le regole»

ITALIA - ll ministro italiano dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto con toni netti sul tema della legalità. In un’i...
26.08.2025
Mondo

«Islam deve adattarsi ai valori svedesi»: bufera in Svezia sulle parole della vicepremier Ebba Busch

SVEZIA - La vicepremier svedese Ebba Busch ha scatenato un acceso dibattito politico e mediatico con le sue recenti dichiarazioni sull’islam e sull’integra...
25.08.2025
Mondo

Il Consiglio federale non ne vuole sapere di prolungare le radio FM

Il Consiglio federale non vuole prolungare la concessione alla diffusione radio via FM. Il governo ha infatti respinto una richiesta della Commissione Trasporti e Telecom...
22.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto