Mondo, 23 giugno 2025

Il Parlamento europeo vota… ad alzata di mano. E spesso sbaglia: “Serve trasparenza!”

L'europarlamentare Fidias denuncia il sistema opaco e impreciso con cui vengono prese molte decisioni a Bruxelles: “La democrazia non può funzionare così”

BRUXELLES - Nel cuore della “casa della democrazia europea”, i parlamentari votano spesso… alzando la mano e vengono sbagliati i conteggi. A denunciarlo con forza è stato Fidias Panayiotou, influencer cipriota eletto eurodeputato e già attivo sui canali social per raccontare cosa accade a Bruxelles. In un video pubblicato sui suoi profili, ha mostrato quanto sia opaco – e impreciso – il sistema di voto interno.
 

“Solo una frazione dei voti del Parlamento europeo è veramente trasparente”, denuncia Fidias. “Gli unici voti tracciabili sono quelli registrati elettronicamente, i cosiddetti roll-call votes, dove ciascun voto è registrato e consultabile online. Ma la maggior parte delle volte si vota semplicemente alzando la mano”.


 

Una prassi che crea due problemi: il primo è la mancanza totale di trasparenza, poiché non è possibile sapere chi ha votato cosa. Il secondo, ben più grave, è la possibilità concreta di errori. “Chi presiede la seduta deve contare le mani alzate in pochi secondi”, spiega Fidias. “E spesso sbaglia”.
 

Nel video racconta due esempi concreti di votazioni recenti in cui, alla verifica elettronica, si scopre che l’esito inizialmente annunciato era sbagliato. “Due errori di fila. E non è colpa di chi presiede. Questo sistema è semplicemente fallato”.
 

Infine, l’influencer-politico lancia un appello: “Ogni voto dovrebbe essere elettronico, tracciabile e pubblico. Solo così i cittadini potranno controllare davvero l’operato dei loro rappresentanti e si potranno evitare errori che delegittimano le istituzioni”.

Fonte: Fidias, canali social

Guarda anche 

Iniziativa “10 milioni di abitanti”: ora decide il popolo

SVIZZERA - Dopo oltre undici ore di discussione, il Consiglio nazionale ha respinto giovedì sera con 121 voti contro 64 (e 6 astenuti) l’iniziativa popola...
30.11.-0001
Svizzera

«Islam deve adattarsi ai valori svedesi»: bufera in Svezia sulle parole della vicepremier Ebba Busch

SVEZIA - La vicepremier svedese Ebba Busch ha scatenato un acceso dibattito politico e mediatico con le sue recenti dichiarazioni sull’islam e sull’integra...
25.08.2025
Mondo

Pacchetto UE: conseguenze disastrose per la Svizzera

SVIZZERA/UE - Il pacchetto di accordi con l’Unione europea è “un disastro per la Svizzera e la sua popolazione”. A dirlo è l’SVP,...
18.08.2025
Svizzera

Omar Balli ringrazia i promotori della seduta straordinaria per avergli ricordato due figure indimenticabili: Attilio Bignasca e Freddie Mercury

LEGA - Nel mare di polemiche che ha accompagnato l'arrocco e la recente convocazione della seduta straordinaria del Gran Consiglio, qualcuno ha trovato un lat...
08.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto