Svizzera, 05 ottobre 2020

Nemmeno il PS è entusiasta dell'accordo quadro, "se non viene firmato non è una tragedia"

Nemmeno il Partito Socialista, che, insieme ai Verdi, è probabilmente il partito più pro-UE in Svizzera, sembra essere entusiasta dell'accordo istituzionale con l'Unione europea. Secondo il presidente uscente del PS Christian Levrat, che si esprime nelle colonne del "NZZ am Sonntag", se l'accordo istituzionale dovesse fallire, non sarebbe "la fine del mondo".

Levrat ritiene che la situazione debba ora essere chiarita rapidamente: le trattative con Bruxelles devono essere concluse o interrotte. Il Consiglio federale dovrebbe comunque insistere a Bruxelles affinché le misure di accompagnamento siano garantite "senza se e senza ma".

Se l'UE non agisce e l'accordo quadro fallisce, non sarebbe l'ideale, ma non sarebbe nemmeno una "tragedia". Gli accordi bilaterali dovrebbero poi essere sviluppati solo in settori di reciproco interesse.

“Il PS è in linea di principio favorevole a un accordo quadro con l'UE. Ma questo può essere fatto solo se la Svizzera riceve garanzie nei settori della protezione dei salari, del servizio pubblico e della direttiva
sulla cittadinanza”, dice Levrat.

“Il PS è un 'partito europeo' e si impegna a favore dell'integrazione europea. Tuttavia, non vi è alcuna base per ulteriori tentativi di avvicinarsi all'UE”, aggiunge il friborghese, per cui “l'UE non è molto più progressista della Svizzera in campo sociale”.

Ci sono sviluppi in campo finanziario e fiscale. Ma Bruxelles ha problemi di migrazione, di coesione e, in alcuni Paesi, di stato di diritto. Finché l'UE non farà progressi sociali ed ecologici, non è il momento di fare ulteriori passi avanti, ritiene il presidente dei socialisti.

Christian Levrat si dimetterà dalla presidenza del PS tra due settimane e al suo posto il partito sarà diretto dai consiglieri nazionali Mattea Meyer (ZH) e Cédric Wermuth (AG). In un'intervista rilasciata giovedì scorso al Tagesanzeiger, i due hanno dichiarato di essere in linea con la posizione del politico friburghese: "Senza un chiarimento giuridico completo, l'accordo quadro non può essere sostenuto".

Guarda anche 

Quadri: "La fallita UE sabota le politiche svizzere: miliardi buttati sul traffico merci?"

SVIZZERA - Il trasporto merci su rotaia in Svizzera sembra avviato verso un tracollo annunciato. Nonostante i miliardi spesi dalla Confederazione – oltre 23 solo...
18.07.2025
Opinioni

Il portavoce di Alain Berset scagionato nel caso “CoronaLeaks” e risarcito per 100'000 franchi

Dopo aver trascorso quattro giorni in carcere, aver perso il lavoro e affrontato quattro anni di procedimento penale, Peter Lauener, ex responsabile della comunicazione d...
18.07.2025
Svizzera

Gli scudieri di Marchesi a braccetto con l’MPS: figuracce bipartisan contro il mini arrocco

GRAN CONSIGLIO - L’arrocchino continua a far perdere la bussola ai partiti anti-leghisti. E tocca anche all’Udc, che sulla carta predica sobriet&agrav...
16.07.2025
Ticino

Professore della SUPSI nel CdA del Casinò di Campione? Balli: “Un paradosso”

SUPSI - Gioco patologico e istituzioni accademiche: due mondi che dovrebbero restare ben separati. E invece, come sottolinea un’interrogazione depositata in Gran...
14.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto